Passa ai contenuti principali

Charlotte Buondolce Arancia - Carota

Eccoci di nuovo con un nuovo dolcetto preparato con queste deliziose merendine, sono davvero irresistibile con il loro gusto fresco e profumato di arance e carote ma sono ottime anche nella loro purezza. 

Una delicata crema al succo di arancia e carota accompagna un morbido Pan di Spagna, per una pausa dolce e fresca con meno di 100 calorie.
Dietro alla sua consistenza morbida e al gusto irresistibile si nasconde una ricetta unica, fatta di esperienza, ingredienti selezionati e delicata dolcezzaPer scegliere le merendine che fanno er voi, visitate www.freddi.it, c'è imbarazzo della scelta. 

Ingredienti :
Preparazione :
  1. Per prima preparare le merendine, scartarle, dividere in due in mezzo alla crema.
  2. Sistemare su 2 piattini 2 coppa pasta con diametro 10 cm e coprire il fondo con le fettine di merendine senza la glassa sopra.
  3. Le rimanente fettine dividere a metà e ancora in due in senso della lunghezza e foderare i bordi con queste striscette.
  4. Mettere la gelatina a mollo in acqua fredda per almeno 5 minuti.
  5. Preparare la crema mescolando lo zucchero con la fecola di patate e la spremuta di arancia.
  6. Unire il tuorlo, mescolare, aggiungere anche il latte e mettere sul fuoco.
  7. Cuocere fino a che inizia a velare e togliere dal fuoco e aggiungere l'aroma.
  8. Quando è ancora calda la crema unire la gelatina e mescolare energicamente per farla sciogliere.
  9. A questo punto aggiungere anche la panna senza montarla in anticipo e mescolare fino ad ottenere una crema liscia. (volendo si può montare)
  10. Tagliare a fettine piccole circa 6 spicchi di arancia e incorporare alla crema.
  11. Dividere la crema nei due piattini, lasciandone la superficie non regolare.
  12. Decorare con fettine, zeste e foglioline di arancia.
  13. Tenere nel frigo per almeno 4 ore o meglio per tutta la notte, tagliare e servire.




Commenti

  1. Mamma mia questa charlotte è davvero deliziosa e molto scenografica!
    Non ho mai assaggiato queste merendine e, francamente, non credo di averle mai viste nel reparto del super... ma è anche vero che quello delle merendine è il reparto che frequento meno. Cercherò di fare più attenzione!
    Tanti cari auguri di buon anno a te ed ai tuoi affetti.
    A presto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie millee buon anno anche a te e alla tua famiglia. In effetti anche dalle mie parti solo in un negozio le hanno messe da poco tempo, almeno quelli che li frequento io però sono abbastanza leggere e buone e poi ci sono tanti che sono ottime per intolleranti al lattosio.

      Elimina
  2. Hai sempre delle idee golose :-P Complimenti e felice anno <3

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)