Passa ai contenuti principali

Chiacchiere, bugie, galani, cenci, frappè, scegli il nome che fa per te

Non volevo farle, non volevo far parte dalla gregge, volevo essere la pecora smarita, ma attirano molto sul web e per i negozi e la tentazione è grande.
Le chiacchiere attorcigliate mi ricorda da quando eravamo noi a casa e le preparava mia mamma nonostante ai tempi noi non sapevamo del carnevale, era una cosa con quale ci deliziava. Al dire vero a me il carnevale non piace, come anche tante altre feste, vivo la giornata e apprezzo ogni giorno per quello che è, però a ognuno i suoi gusti e piaceri. Passiamo alla ricetta, questa volta ho aggiunto del lievito per dolci, un'idea che avevo visto da qualche parte, ma ricordo che gli altri anni venivano abbastanza buone anche senza, magari diminuendo le uova e aggiungendo un po' di vino bianco. Non posso lamentarmi che non sono piaciute, anzi, tiravano una dopo l'altra come niente fosse.
Ingredienti :
  • 3 uova
  • 45 gr zucchero
  • 1 bustina vanillina
  • 30 gr olio di semi 
  • 375 - 385 gr farina (in base alla grandezza delle uova)
  • 1 cucchiaino e mezzo lievito per dolci
  • 25 gr grappa
  • 1/2 cucchiaino sale 
Preparazione :
  1. Lavorare con la frusta elettrica le uova con lo zucchero e il sale fino ad ottenere una schiuma chiara.
  2. Aggiungere la vanillina, l'olio, la grappa e mescolare.
  3. Unire anche la farina setacciata con il lievito e lavorare bene fino ad ottenere un impasto liscio.
  4. Mettere in una terrina con coperchio o avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per almeno 30 minuti.
  5. Per facilitare il lavoro dividere l'impasto in due e passare ogni pezzo con la nonna papera partendo dal massimo, (la mia parte dal 7) e poi riducete al 5 e l'ultima volta al 2.
  6. Formare delle strisce lunghe che poi dividerete in due per non essere troppo lunghe.
  7. Tagliare ogni striscia con una rotella, fare un taglio al centro se volete attorcigliarle o due se volete lasciarle semplici.
  8. Friggere in abbondante olio di semi per pochi secondi.
  9. Scolare su carta assorbente da cucina, sistemare su un vassoio e spolverizzare con abbondante zucchero a velo vanigliato.

Commenti

  1. Quest'anno salto il turno! Ho deciso di non farle.
    Ti sono venute perfette, belle "bollose" ^_^
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece ho fatto solo queste alla richiesta, a furia di essere visti sul web ovunque e per i negozi, a qualcuno ha fatto occhiolino e ho dovuto farne un po' per sfizio, grazie mille.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa