Passa ai contenuti principali

Torta delle rose alla Veronese

Ho preparato questa deliziosa torta delle rose alla Veronese per via che la figlia di una mia amica abita alla Verona e mi ha portato da assaggiare questa versione dicendomi di replicarla anche io. Detto e fatto, ovviamente io l'ho fatta un po' a modo mio con metà burro e metà olio e anche la quantità di zucchero ridotta, ma tutto sommato era venuta molto buona. Alla richiesta ho dovuto replicarla per la seconda volta e per non farla uguale, ho deciso di farla nella versione cacao e al posto del burro, di farcirla con della golosa crema alla mandorla dell'azienda Italiana Sciara per fare anche il contrasto. Molto golosa anche questa versione.
Ingredienti :
  • 550 gr farina tipo 00 uso professionale Molino Signetti (farina regalata fuori dal molino)
  • 100 gr olio di semi
  • 175 gr latte 
  • 15 gr lievito madre secco
  • 60 gr. di zucchero
  • 2 uova
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1/2 fialetta aroma vaniglia
  • Per la farcitura : 
  • 100 grammi zucchero bianco
  • 100 grammi di burro morbido
Preparazione :
  1. Mettere 150 gr di farina (presa dal totale) in una terrina o nel contenitore della planetaria e mescolare insieme al lievito e un cucchiaio di zucchero preso dai 60 gr.
  2. Aggiungere il latte tiepido e mescolare con una spatola o un cucchiaio e lasciare nel contenitore stesso. Coprire con la pellicola alimentare e mettere a lievitare nel forno spento con la lucina accesa fino al raddoppio, io l'ho lasciato per un'ora.
  3. A questo punto aggiungere le uova, lo zucchero restante, l'aroma e circa metà dell'olio.
  4. Mescolare per amalgamare e unire infine la farina rimasta, il sale e lavorare per circa10 minuti.
  5. Prendere l'impasto, fare qualche giro di piega e lasciarlo riposare per circa 20-30 minuti.
  6. Rifare altri giro di piega, formando una palla e lasciarla lievitare in un ambiente fresco per circa 6,30 ore o fino a triplicare di volume, in una terrina coperta con della pellicola alimentare o con un coperchio se in dotazione.
  7. Nel frattempo preparate la crema per la farcitura, lavorando con la frusta elettrica a spuma il burro e lo zucchero.
  8. Rovesciare l'impasto su una spianatoia, dividerlo in due e stendere ogni pezzo con il matterello formando un rettangolo di 3-4 mm di spessore (volendo si può fare un pezzo unico).
  9. In una teglia ho provato a tagliare un pezzo di un panetto e stenderlo sul fondo per questo c'è un cerchio steso, ma non è necessario, va bene anche senza, era solo una mia prova.
  10. Spalmare la crema sulla pasta e arrotolare la sfoglia su se stessa ottenendo un lungo salame. Tagliare in pezzi di circa 5 centimetri.
  11. Disponete i rotolini lasciandoli leggermente distanziati fra loro, in una (io due) tortiera/e ricoperte con carta da forno bagnata strizzata.
  12. Lasciare lievitare per circa 2,30 nel forno spento lontano dai spifferi di corrente.
  13. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 35-40 minuti, dipende molto da forno a forno, regolatevi in base al vostro forno.
  14. Questa torta non va servita a fette, ma mettendo una rosa in ogni piattino.


Commenti

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Pane tipo ferrarese fatto in casa