Passa ai contenuti principali

Pizza con prosciutto, speck, funghi, olive, tonno, cipolla, aglio

La pizza è sempre la pizza, gradita in ogni momento ed il bello è che ognuno può scegliere di mangiarla in base ai propri gusti. Noi abbiamo di tutto e di più, abbiamo condite con prosciutto cotto, speck, funghi, olive taggiasche, mozzarella, alla marinara con aglio, ma senza acciughe perché c'è a chi non piacciono, tonno e cipolla, ci si può sbizzarrire alla grande. Alla fine abbiamo fatto un assaggino di tutte, non si poteva rimanere a solo un gusto, direi di no. Sopra un po' di origano fresco, da colore e gusto in più.
Per la grandezza regolatevi in base alla teglia del forno che desiderate cuocerle, qui non ci vuole proprio la teglia.
Il bordino di qualcuna è più chiaro perché abbiamo provato la cottura più bassa da come consiglio del libro ma non rende e l'abbiamo poi cotta alla massima potenza.
Ingredienti :
  • 1 kg di farina multiuso Molino Chiavazza
  • 10 gr zucchero
  • 15 gr miscela di lievito madre essiccato con lievito secco
  • 20 gr sale
  • 650 gr acqua
  • mozzarella per pizza
  • olive taggiasche
  • funghi misti
  • speck, prosciutto cotto
  • aglio, cipolla appassita nel tegame
  • tonno in scatola
  • polpa di pomodoro
Preparazione :
  1. Setacciare la farina, metterla nel contenitore della planetaria insieme allo zucchero e il lievito e mescolare.
  2. Aggiungere il sale, l'acqua, azionare la planetaria e lasciare lavorare per circa 10 minuti, partendo dalla velocità bassa e aumentando fino alla velocità 2.
  3. Ricavare l'impasto, fare qualche piega e lasciare riposare per 30 minuti.
  4. Rifare questa operazione ancora per 2 volte e lasciare lievitare per 2-3 ore in un contenitore coperchiato o anche direttamente sul piano di lavoro coperto con una ciotola alta e il piano infarinato.
  5. Dividere l'impasto in pezzi di circa 230 gr, ma vanno bene anche 240 gr - 250 gr.
  6. Formare delle palline e metterle in un contenitore rivestito di una tovaglia pulita o canovacci di cucina lasciando spazio tra di loro per non attaccare, meglio usare della semola rimacinata per fare le palline.
  7. Coprire con un coperchio, pellicola o con quello che vi sembra più opportuno e lasciare lievitare per altre 2-3 ore.
  8. Nel frattempo preparare gli ingredienti per condire le pizze, la polpa di pomodoro insaporire di sale, qualche cucchiaio di olio extravergine e del origano.
  9. Tagliare la mozzarella se non l'avete già tagliata, saltate dei funghi in padella se avete freschi, se no, semplicemente sgocciolare molto bene di quelli sott'olio come anche le olive taggiasche.
  10. Preparate al gusto tutto quello che vi piace da mettere sopra.
  11. Riscaldare il fornetto Pizza Express alla massima temperatura (400°).
  12. Stendere un pezzo su un piano leggermente infarinato prima di infornare e trasferire sulle pallette che possiede il fornetto.
  13. Condire una con polpa di pomodoro, mozzarella e tutto quello che desiderate sulla vostra pizza.
  14. Una volta riscaldato il fornetto, sistemare la pizza sul fornello lasciandola pian piano direttamente sulla pietra refrattaria. Chiudere e cuocere per circa 3,30 minuti.
  15. Togliere sempre con le pallette, sistemare sul piatto e proseguire con gli altri, si cuociono molto veloce perciò dovete essere veloci nel condire una dietro ad altra.
  16. Servire calde, ma non bollente, non esalta il sapore.




Commenti

  1. Una gran pizza che la sera fa un ottimo pasto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti sembra che alla sera vada meglio come pasto, però non si rifiuta nemmeno in giornata, è gradita sempre.

      Elimina
  2. sei stata bravissima, non c'è che l'imbarazzo della scelta .. tutte molto invitanti !!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A noi non è sfuggita nessuna, tutte le abbiamo assaggiate per godere a pieno, grazie mille e a presto !

      Elimina
  3. Siccome non sono amante della pizza al contrario di marito e non la so fare come impasto, trasformo con pasta sfoglia cosi siamo contenti tutti e la tua farcitura sublime. Buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora non ti resta che replicarla con la pasta sfoglia, sicuramente sarà molto gradita. Grazie mille Edvige e buona serata anche a te.

      Elimina
  4. Carina l'idea di prepararla in diverse versioni e tutte gustosissime!
    buon week end
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A casa mia si prepara sempre così, a ognuno il suo gusto, ma alla fine si mangia un po da tutti i gusti. Grazie e buon weekend anche a te.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)