Passa ai contenuti principali

Biscotti integrali con zucca e noci, senza burro e senza lattosio

Ingredienti :

  • 200 gr farina 00
  • 100 gr farina integrale
  • 100 gr gherigli di noci tritati fine
  • 100 gr zucchero
  • 70 gr olio di semi
  • 1 uovo
  • 130 gr zucca , peso netto
  • 1 pizzico sale
  • 7 gr di lievito per dolci
  • 1 bustina vanillina
Preparazione :
  1. Grattugiare la zucca con la grattugia con i fori piccoli.
  2. Setacciare la farina 00 con il lievito e metterla in una ciotola.
  3. Mescolare insieme la farina integrale, le noci e il sale.
  4. Fare al centro una fossetta e unire la zucca, l'uovo, l'olio, la vanillina e lavorare il tutto per ottenere un composto omogeneo, avrà un aspetto grezzo, ma è normale.
  5. Infarinare un piano di lavoro, rovesciare sopra l'impasto ottenuto e tirarlo con il mattarello in una sfoglia di circa 1/2 cm di spessore.
  6. Con una rotella, tagliare delle strisce in lungo e largo e dare la forma ai biscotti, o modellare dei biscotti a piacimento.
  7. Sistemare i biscotti man mano in una teglia foderata con carta da forno.
  8. Bucherellare i biscotti con i rebbi di una forchetta per non gonfiare nella cottura.
  9. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 18-20 minuti o fino alla doratura, dipende molto da forno a forno. Consiglio di tenere sempre nel forno un termometro, perché non sempre la temperatura è uguale nel forno, spesso noto la differenza da una cottura a l'altra.
  10. Sfornare, lasciare raffreddare e servire. Volendo si possono infornare un ulteriore volta per renderli più croccanti.

Commenti

  1. Favolosi con la mia amata zucca!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un insieme di ingredienti, che li hanno conferito un buon gusto.

      Elimina
  2. Risposte
    1. In effetti, sono piaciuti molto, un misto di ingredienti azzeccati.

      Elimina
  3. Li assaggerei molto volentieri. Devono essere buonissimi, genuini e anche dietetici.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me personalmente sono piaciuti molto e anche i miei li hanno graditi. Ormai li ho abituati ai dolci meno dolci e tutto quello che faccio, gradiscono. Poi qui l'aggiunta delle noci, li hanno conferito un buon gusto.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella