Passa ai contenuti principali

Ciambella integrale al cacao e pere senza burro

Ingredienti:
  • 3 uova
  • 100 g zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 100 ml di olio di girasole
  • 150 gr yogurt al limone
  • 200 gr farina 00
  • 50 gr farina integrale
  • 25 gr cacao amaro
  • 10 gr lievito per dolci
  • 2 pere
Preparazione:
  1. Lavare le pere, pelare, togliere il torsolo e tagliare una a fettine e l'altra a cubetti.
  2. Setacciare la farina 00 con il lievito e il cacao e mescolare insieme alla farina integrale.
  3. In una terrina mescolare le uova con lo zucchero e il sale per 1-2 minuti, con lo sbattitore o con la frusta a mano.
  4. Unire l' olio, mescolare, aggiungere lo yogurt e amalgamare.
  5. A questo punto incorporare anche la miscela di farina, aggiungendo anche la pera a cubetti..
  6. Oliare ed infarinare uno stampo a forma di ciambella e rovesciare dentro il composto ottenuto e distribuire sopra le fettine di pera.
  7. Preriscaldare per tempo il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 40 minuti facendo la prova stecchino perché dipende molto da forno a forno.
  8. Sfornare, lasciare per 5 minuti nello stampo, sformare, lasciare raffreddare su una gratella e servire.


Commenti

  1. Adoro i dolci integrali e questo abbinamento con le pere è super!!!

    RispondiElimina
  2. Non ho mai provato dei dolci con farina integrale, segno la ricetta della vostra strepitosa torta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qui invece trovi sempre di più sia pane, che dolci, preparati con la farina integrale. La salute vien mangiando, solo che a volte si inizia troppo tardi a pensare. Comunque meglio tardi che mai. Mi fa piacere che la vuoi provare, fammi sapere se sarà per i tuoi gusti, a noi è piaciuta molto.

      Elimina
  3. Che bontà, mi piace moltissimo! adesso faccio un giro sul blog, felice di conoscervi! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta, mi fa piacere che ti piace e auguro che ti piace anche altro sul blog. Buona visione!

      Elimina
  4. Una versione interessante di cioccolato e pere anche per la forma oltre che per l'uso saggio della farina integrale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carmine, mi fa piacere che ti piace. In effetti la farina integrale ultimamente la uso spesso, ma ha iniziato a piacere, oltre ad essere salutare. Del resto, l'abbinamento pere e cioccolato vanno molto bene a braccetto. 😊

      Elimina
  5. Dopo la crostata di albicocche e la torta di mele, cioccolato e pere è un must delle torte da credenza e questa tua con farina integrale non è da meno! Un bacione

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE