Passa ai contenuti principali

Pane intrecciato con la zucca

Questo periodo si trova molto facilmente la zucca e siccome il pane si fa spesso in casa, non poteva mancare anche del pane con la zucca. Li da morbidezza ed è molto buono....
Ingredienti :
  • 300 g farina 00
  • 200 g farina Manitoba il Molino Chiavazza
  • 15 gr Lievito per pane Paneangeli 
  • 200 ml acqua tiepida
  • 150 g purea di zucca (peso finale)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 3 cucchiaio olio
  • semi di papavero
Preparazione :
  1. Mescolare i 300 g di farina 00 con il lievito, lo zucchero e l'acqua.
  2. Impastare e lasciare lievitare finché raddoppia.
  3. Trascorso il tempo, unire la farina restante, la purea di zucca, il sale, l'olio, lavorare molto bene finché otterrete un impasto morbido ed omogeneo e lasciarlo lievitare nuovamente finché raddoppia.
  4. A questo punto, dividere l'impasto in tre e fare delle strisce uguali.
  5. Intrecciarli tra di loro e dare la forma alla treccia.
  6. Sistemare la treccia in una teglia foderata di carta da forno, lasciare lievitare per almeno 30 minuti. Spennellare con latte tiepido, spolverizzare con dei semi di papavero e mettere a cuocere a 230° per 15 minuti, tirarla fuori, spennellare nuovamente con latte tiepido e cuocere ancora circa 10 minuti o finché avranno un bel colore dorato.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Colombine di pane al latte