Passa ai contenuti principali

Fiorellini di campo in pasta di zucchero.....

Fiorellini di campo in pasta di zucchero.....

.....per una torta speciale !!!!

Ingredienti :


Preparazione :

Prendere circa 25 gr di pasta di zucchero bianca, lavorarla e mettere in centro un pò di colorante giallo. Lavorare fino ad amalgamare bene. Se non bastasse di intensità il colore, aggiungere ancora qualche goccia di colorante. Stendere la pasta ottenuta con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 1 - 1,5 mm. Stendere anche la pasta bianca rimasta (circa 25 gr) dello stesso spessore e con gli stampini, ricavare dei fiorellini piccoli  e meno piccoli. Mettere i fiorellini di misura media man mano su una spugna, sopra di loro quelli piccolini e con un bastoncino con diametro circa 2-3 mm, schiacciare leggermente in centro per curvare un pò il fiore. Procedere fino ad esaurimento della pasta sia bianca che gialla e tenere da parte. Colorare la pasta di zucchero rimasta (circa 10 gr) di verde. Se non avete il colore verde, mescolare un pò di blu con del giallo e otterrete il colore verde e con esso, fare delle foglie per accompagnare i fiorellini. Si possono fare anche in anticipo. Cosa abbiamo decorato noi con questi ???,... ci vuole un pò di pazienza, almeno quanta ne abbiamo avuta noi per farli....
Il Piatto Spigolo Poloplast e i fiorellini.... un sposalizio perfetto !!!







Commenti

  1. Fantastici questi fiorellini!
    Dolcissimi in tutti i sensi!
    Complimenti ed un abbraccione Maria

    RispondiElimina
  2. wow! sono soci carini!!! complimenti!!! Tanti auguri per la festa delle donne!

    RispondiElimina
  3. Ma che belli questi fiorellini! Chissà che pazienza c'è voluta per farne così tanti... Intanto adesso attendo di vedere la torta! Brava, bacini!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già postata anche la torta, ti la puoi godere. Grazie mille Giovyna ! Pazienza ?... qb !

      Elimina
  4. Ma quanti magnifici fiorellini! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  5. molto ma molto divertente una bella creazione

    RispondiElimina
  6. che carini che sono, resto in attesa del prossimo posto ^_^
    A presto!!

    RispondiElimina
  7. Abbastanza aria di primavera. Il sole si fa sentire !

    RispondiElimina
  8. Sono meravigliosi un bellissimo prato fiorito!
    Bravissima!!!
    Un abbraccio Laura<3<3<3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Laura,... ormai c'è aria di primavera che mette allegria.

      Elimina
  9. ti sei impazzita a crearli? Mi ha ricordato una delle torte per un battesimo in cui sono stata ore ed ore ad espellere fiori su fiori...però poi il risultato mi ha ripagata di ogni cosa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per fare prima mi sono fatta aiutare da Andreea questi fiorellini, altrimenti non finiva più. Una faceva i bianchi una quelli gialli, e così abbiamo fatto prima, che poi, per mangiare,...è finita molto in fretta. Se non ricordo male, la tua torta deve essere quella blu con fiorellini bianchi, che era molto bella e lì era veramente un grande lavoro, visto che era anche molto più grande. Lavoro ripagato e grazie a te per i complimenti !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Insalata di patate con tonno, cipolla, rucola e pomodori

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Crostata con confettura alle fragole