Passa ai contenuti principali

Salsa Tzatziki

Salsa Tzatziki
La salsa tzatziki è una preparazione impiegata soprattutto nella cucina greca, caratterizzata dalla presenza, come ingredienti base, dello yogurt e del cetriolo. Questo tipo di salsa è solitamente consumata come antipasto ed è destinata ad arricchire insalate fresche, conferendo anche maggior sapore a pietanze di carne.
Io l'ho servita nella scodella riutilizzabile di Poloplast in modo da risaltare ancor di più la bellezza e la freschezza di questa salsa.

Ingredienti:


  • 1 cetriolo (250 gr circa)
  • 250 ml yogurt greco*
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai d'olio d'oliva
  • 1 cucchiaio di aceto
  • Sale q.b.

Preparazione:

*Io non avevo lo yogurt greco quindi me lo sono fatta così: ho messo dello yogurt intero in un panno e l'ho fatto filtrare finché non ha rilasciato tutto il suo siero ( circa 6 ore). E' diventato bello denso e cremoso. 
Lavare il cetriolo e grattugiarlo con tutta la buccia con una grattugia a fori grandi. Metterlo in un colino e lasciarlo scolare per almeno un’ora; trascorso il tempo strizzarlo in modo che perda tutta l’acqua di vegetazione.
Tritare l'aglio molto finemente e aggiungerlo allo yogurt greco.
Aggiungere anche il cetriolo ben strizzato, l'olio, l'aceto e aggiustare di sale in base alle proprie preferenze.
Mescolare bene, fino ad ottenere una salsa omogenea. Far riposare in frigorifero per almeno un’ora e servire con cosa piace di più... Carne, pesce, patate o semplicemente dei crostini!


  

Commenti

  1. Non l'ho mai preparata ma dato che è così semplice credo che rimedierò presto :)

    RispondiElimina
  2. Io l'amo!! è troppo buona!!!! baciotti e buona settimana :-*

    RispondiElimina
  3. Semplicemente deliziosa, questa salsa é fantastica! Sono appena tornata dalla Grecia e già mi manca!
    Un caro abbraccio cara Claudia, sei sempre bravissima!
    Un abbraccio e felice settimana!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  4. l'ho mangiata giusto ieri al ristorante greco, brava Claudia!

    RispondiElimina
  5. Che ricordi mi evoca questa gustosa salsa.... quanto mi piace!!!!!

    RispondiElimina
  6. ma sai che non l'ho mai provata? sembra fresca e sfiziosa, me la devo ricordare :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...