Passa ai contenuti principali

Polpettone di carne mista con patate, al forno

Ingredienti :
  • 1,300 Kg carne mista tritata
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • 100 g pane integrale ammorbidito nel latte
  • 2 uova
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • sale, pepe, olio
  • 1,5 Kg patate
  • rosmarino
Preparazione :
  1. Mescolare tutti gli ingredienti insieme, lasciando da parte le patate e formare un impasto omogeneo. Metterlo su un piano di lavoro oliato e dare la forma al polpettone.
  2. Metterlo in una pirofila nella quale avrete messo qualche cucchiaio di olio.
  3. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a spicchi, insaporirle di sale, pepe, rosmarino, un po' di olio, mescolare per insaporire e metterle attorno al polpettone.
  4. Accendere il forno a 200 °e appena si è riscaldato infornare e cuocere per circa 45 minuti, dopodiché coprire con un foglio di alluminio alimentare e continuare la cottura per altri 10 - 15 minuti circa. Una volta cotto, lasciare riposare ancora coperto con l'alluminio sopra per una decina di minuti.
  5. Tagliare a fettine e servire insieme alle patate. 



Commenti

  1. buonooooo,è da tanto che non lo preparo,che delizia,è una visione celestiale,nonostante abbia già cenato una fetta con qualche patatina la prenderei ugualmente,complimenti,buon inizio settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fa sempre piacere mangiare il polpettone, da tanta soddisfazione !

      Elimina
  2. Un classico che a casa mia adorano tutti!
    Baci e buona settimana
    Alice

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sa che è un classico che piace a tutti, mi lo auguro, troppo buono !

      Elimina
  3. vista su IG e mi è presa una fame, un classico sempre ottimo, confertevole, casereccio, praticamente perfetto!

    RispondiElimina
  4. Cara Andrea,
    sono felice di ritrovarti dopo giorni di assenza con questo piatto da leccarsi letteralmente i baffi ... mi è venuta fame solo a guardarlo questo polpettone! scusandomi per l'assenza vorrei aggiungere che per motivi delicati, che non sto qui a spiegare, ho cambiato indirizzo al mio blog.se vuoi unirmi ai blog che segui sono qui http://round-back.blogspot.it/. Grazie di tutto, Stefania ^__^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere leggerti cara Stefania, se ti possa consolare anche io non sono molto presente ultimamente, entro di sfuggita e posto qualche ricetta e poi, con il pensiero che devo passare anche nei vostri blog, passano le ore e le giornate e mi ritrovo spesso che mi perdo tante delle vostre delizie. !

      Elimina
  5. Mi hai fatto venire voglia di polpettone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora 1,2,3 e mettiti all'opera, pochi ingredienti e tanto gusto !

      Elimina
  6. Ha un aspetto ottimo, e con la fame che ho me lo mangerei tutto!

    RispondiElimina
  7. UN PIATTO UNICO CHE FA SEMPRE PIACERE MANGIARE, BUONISSIMO BRAVA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  8. Un piatto che adoro e che mi ha fatto venire una fame e un'acquolina incredibile:)).
    Bravissima come sempre Claudia e grazie mille per la condivisione:)).
    Un bacione e buon inizio settimana:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  9. Trovo che il polpettone sia un ottima idea per fare mangiare la carne a tutti in famiglie perchè rimane morbido

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Immagino che mette tutti d'accordo non solo a casa mia ma in tutte le famiglie, troppo buono !

      Elimina
  10. Che buono!! :)) Quali carni hai usato?
    Un abbraccio...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buono si, cara Grace. Ho usato la coscia di maiale non troppo grassa perché evito il grasso per via della salute e carne di vitello. Di solito compro io la carne e la trito in casa, faccio metà di maiale e metà di vitello.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Cheesecake Buondolce alle fragole

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca