Passa ai contenuti principali

Ciambella alle nocciole con vino, cacao, glassa bianca e cioccolato

Ciambella alle nocciole con vino, cacao, glassa bianca e cioccolato

 Questa ciambella è venuta al mondo in seguito alla trasformazione della mia ricetta di Torta alle nocciole, riducendo degli ingredienti e introducendone degli altri perché volevo usare il Vino Ancestrale col Fondo Iseldo. Mi era rimasto un pochino di vino dopo aver fatto la pizza e l'abbiamo degustato anche insieme con essa e ho pensato che ci poterebbe stare molto bene anche in un dolce, tanto per finire in bellezza, ed ecco che meraviglia di ciambella è venuta, promossa a pieni voti. Magari le foto non riescono ad esaltare molto la bontà di questa ciambella, ma credete, era davvero golosa  !
Per sapere di più sui vini e per trovare tante altre deliziose ricette vi consiglio di visitare il sito Iseldo Ancestrale e il loro profilo Instagram e sulla pagina Facebook.

Ingredienti :
  • 4 uova medie
  • 230 g di farina 00
  • 100 g di nocciole tostate
  • 25 gr cacao amaro
  • 200 g di zucchero
  • 1 fialetta aroma vaniglia
  • 100 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di vino Ancestrale col Fondo Iseldo + 3 cucchiai
  • 125 gr zucchero a velo vanigliato
  • codette di cioccolato qb.
Preparazione
  1. Preriscaldare il forno a 180° C.
  2. Mettere le nocciole nel mixer e tritare finemente insieme a 100 gr di zucchero.
  3. Mettere le uova, lo zucchero restante e un pizzico di sale in una ciotola e  montare con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema spumosa e chiara.
  4. Sempre montando unite al composto di uova ottenuto, l'olio e il vino.
  5. Unire la farina setacciata in precedenza con il lievito e il cacao e le nocciole tritate e amalgamare.
  6. Imburrare ed infarinare uno stampo da ciambella e versare il composto dentro.
  7. Infornare e cuocere per circa 40 minuti, facendo la prova stecchino, dipende molto da forno a forno.
  8. Sfornare, sformare e lasciare raffreddare su una gratella. Mettere sotto la gratella un foglio di carta da forno che permetterà di raccogliere la glassa in eccesso.
  9. Lavorare lo zucchero a velo con i 3 cucchiai di vino per ottenere una crema liscia.
  10. Metterla in una sac a poche e tagliare con la forbice un buchino piccolo e decorare sopra a piacere.
  11. Cospargere anche delle codette di cioccolato a piacere e lasciare rassodare al fresco per un paio di ore.
  12. Sistemare su un vassoio, portare in tavola e servire di gusto







Commenti

  1. Ma che aspetto goloso che ha questa ciambella!!! sembra deliziosamente soffice e scioglievole

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le foto non esaltano molto, ma il gusto era veramente molto buono, infatti è andata a ruba molto in fretta, più di quanto mi aspettavo !

      Elimina
  2. Cara Andreea, ma che bella ma direi bellissima! questa ciambella ti invita ad assaggiare.
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti capisco Tomaso, il discorso è sempre quello che tu sei molto lontano, altrimenti una fetta era anche per te !

      Elimina
  3. Molto buono passo per un saluto io devo glissare i dolci come tu sai. Buona serata

    RispondiElimina
  4. Mmmmhh, questa idea del vino in una ciambella al cioccolato mi piace molto!! Brava Claudia!! Un abbraccio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Frullando di giorno e qualche volta anche di notte, riesco a proporre delle cose nuove. Mi fa piacere che ti piace, grazie mille Erica e un abbraccio !

      Elimina
  5. Svengo alla sola idea di addentare quella fetta :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi, hi, hi, proprio da svenire?, con tutte le bontà che prepari tu sicuramente saprai placcare la voglia !

      Elimina
  6. Che meraviglia di ciambella, mi ispira molto l'abbinamento nocciole-vino-cacao, bravissima!

    RispondiElimina
  7. che ricetta originale, mangerei volentieri una fetta anche adesso !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari l'avessi ancora per domani alla colazione, è finita in un lampo, più veloce di quanto mi aspettavo !

      Elimina
  8. wow che ciambella!!!! Una meraviglia :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  9. Ma che spettacolo di ciambella! Bellissima e il vino nell'impasto chissà che aroma che le conferisce! Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dirti, li ha conferito un buon gusto, non parliamo della glassa di sopra, era un insieme di ingredienti, tutti molto buoni, grazie mille !

      Elimina
  10. Mi piace queta tua proposta, ho idea sia molto soffice e profumata!!
    Bravissima, ciao buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti lo era molto soffice, si pensava più a una ciambella da inzuppo ma non è adatta al inzuppo perché si perde nel latte o nel tè,era molto soffice e gustosa, però accompagnata con una buona tazza di caffè, va più che bene o anche con latte e tè ma senza inzupparla, si perde il valore, grazie mille !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Rotolini di vitello con prosciutto ed emmental su letto di lenticchie

Rotolini di vitello con prosciutto ed emmental su letto di lenticchie Questo è un piatto ricco di gusto e sapori, molto adatto per la domenica quando tutti sono a casa in famiglia, per dei giorni di festa natalizia o non. Praticamente in ogni occasione va molto bene mangiare un piatto così nutriente e buono !!! Si può fare anche in anticipo per quando si hanno degli ospiti e si devono preparare tante cose e riscaldare al momento opportuno. Io ho arricchito i rotolini con del prosciutto, emmental e cime di rapa cotte e tritate che insieme danno un buon gusto ! Può essere consumato coma piatto unico per meno persone o come secondo, in compania, nei giorni di festa, diminuendo le porzioni, tagliando i rotolini a fettine e distribuendoli in base ai commensali. Comunque sia è un piatto molto gustoso e si fa un bel figurone mettendolo in tavola !!! Ingredienti per 6 persone : 6 belle fette di vitello (circa 200 gr ciascuna ) 500 gr cime di rapa 250 gr emmental circa 270 gr prosciut...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE