Passa ai contenuti principali

Muffin con ciliegie, all'olio

Muffin con ciliegie, all'olio

INGREDIENTI PER 12 MUFFIN 
  • 3 uova; 1 vanillina
  • 150 gr zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 100 ml olio di girasole
  • 150 gr yogurt alla ciliegia
  • 100 gr fecola di patate Paneangeli
  • 275 gr farina 00
  • 250 gr ciliegie snocciolate
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiaini lievito per dolci Paneangeli
  • 1 cucchiaio succo di limone
PREPARAZIONE :
Per prima, mettere in un pentolino le ciliegie a pezzi, il succo di limone e 3 cucchiai di zucchero e cuocere per circa 6 - 7 minuti. Lasciare raffreddare. Nell'attesa che si raffreddano le ciliegie, lavorare gli altri ingredienti.
Mescolare velocemente le uova con lo zucchero (150 gr ), unire il sale, la vanillina, lo yogurt e l' olio. Aggiungere la farina setacciata insieme alla fecola e al lievito, mescolare, unire anche le ciliegie, lavorare il tutto delicatamente e mettere nei pirottini di carta. Cuocere a 180 ° per circa 35 minuti.




Commenti

  1. Grazie!!! Anche questa ricetta è deliziosa, inserita!!! A presto, Martina

    RispondiElimina
  2. Grazie a te Martina, non ci resta che aspettare l' esito finale.
    A presto con nuove iniziative !!!! :)

    RispondiElimina
  3. che sono belli !!! Peccato sia quasi finita la stagione delle ciliegie !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Pamy,... Se vuoi farli di sicuro troverai ancora qualcosa. Al nord si trova ancora qualcosa e poi per quello che ci vuole per questa ricetta credo che riuscirai a trovare, se vuoi farli.
      Ciao e... a presto !!!! :)

      Elimina
  4. Se permetti ti copio la ricetta, quest'anno ci sono tantissime ciliege e fra poco le porteranno dalle montagne. Grosse, nere, super gustose e non troppo costose.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti piace la ricetta e con piacere puoi prenderla. Se ti va quando la fai, puoi fare riferimento alla mia con il link. Anche io quando predo una ricetta mi fa piacere ricordare la sorgente da dove la prendo. Immagino che buone sono quelle ciliegie dalla montagna belle fresche e genuine !!!Allora aspetto anche il tuo capolavoro !!! Buon fine settimana !!!

      Elimina
  5. Complimentiii, bellissimo blog e buonissime ricette! Mi sono con piacere aggiunta ai tuoi sostenitori, se ti va passa da me. Grazieee
    Ciaoo e a prestoooo

    http://pentoleevecchimerletti.blogspot.it

    RispondiElimina
  6. meravigliosi!!!! li proverò!! bravissima!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Mimma, mi fa piacere che li vuoi provare, fammi sapere come ti verranno.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Colombine di pane al latte