Passa ai contenuti principali

PIZZA CON ZUCCHINE

PIZZA CON ZUCCHINE

La pizza è un prodotto gastronomico che ha per base un impasto di acqua, farina, sale e lievito, che dopo una lievitazione lunga, si da la forma piatta e di diverse forme. Molto buona cotta nel forno a legna, ma altrettanto buona per chi non lo possiede, al forno elettrico o a gas. Viene condita variamente, ognuno al suo gusto e fantasia. Questa l'ho fatta con zucchine, fontina, pomodoro e origano !!! Buona comunque con ogni tipo di condimento !!!
INGREDIENTI PER 6 persone :
  • 400 gr farina 00
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 2 cucchiaini di lievito secco attivo
  • 3 cucchiai olio d' oliva
  • 250 ml acqua tiepida

  • 1 zucchina a rondelle sottili
  • 180 gr fontina grattugiata (non troppo fine)
  • 250 gr polpa di pomodoro
  • origano, sale, pepe, olio qb
PREPARAZIONE :

Mescolare la farina setacciata con il lievito, il sale, lo zucchero, l'olio e un pò per volta l'acqua. Lavorare molto bene  l'impasto con le mani unte d'olio finché diventa un impasto morbido ed omogeneo. Lasciare lievitare finché raddoppia di volume. Stendere l'impasto in una teglia,( la mia 32 x 37 cm) lasciare lievitare di nuovo. Mentre sta lievitando preparare gli ingredienti per condire.
    Distribuire la polpa di pomodoro sopra l' impasto lievitato, la zucchina tagliata a fettine e condita con un po di olio, sale e pepe, l'origano, una girata di olio e mettere a cuocere a 220° per 15 minuti dopodiché tirare la teglia dal forno e distribuire anche il formaggio. Cuocere per altri 5 minuti.

    Commenti

    1. Va' be' siccome non so decidermi, posso averne un triangolo per specie? Grazie. Da tanto che non ci salutiamo, come va tutto bene? Io tutto ok a parte gli impegni di lavoro che ancora per alcuni mesi saranno tanti. Buona serata Giusi

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao Giusi..... In realtà questa è finita da un pò ma solo ora l' abbiamo postata perchè gli impegni non mancano mai e poi questo in periodo anche i PC sono di meno. ..Comunque volentieri per la prossima volta sei benvenuta a mangiare quello che più gradisci :) .... Sono contenta che tu stia bene a parte gli impegni di lavoro. Grazie a Dio anche noi stiamo bene, guardando solo le belle cose. :)

        Elimina
    2. Piacere di conoscervi, questo post è davvero un triofo di colori e sapori che possono soddisfare qualsiasi palato.
      Complimenti per il vostro blog, a presto.

      Buona serata.

      RispondiElimina
    3. Grazie mille dei complimenti e ci fa piacere che ti piace il nostro blog, perciò ti diciamo benvenuta/o e... passa a trovarci quando puoi. A presto !!!!

      RispondiElimina
    4. Queste pizze sono una più buona dell'altra...non saprei quale scegliere! Bravissima!!!

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Ciao !!!!... La pizza è sempre la pizza in qualsiasi modo, perciò non si può scartarne nessuna. Provale tutte !!!

        Elimina
    5. Deliziose!!! Con l'occasione ti voglio invitare a partecipare alla mia rubrica mensile: I MUFFIN, ecco il link: http://lamiacucinaimprovvisata.blogspot.it/2013/06/la-mia-rubrica-improvvisata-mensile.html, a presto, baci, Martina

      RispondiElimina
      Risposte
      1. Grazie dell'invito... :) proveremo ad improvvisare anche noi delle ricette sperando che siano gradite!!

        Elimina

    Posta un commento

    Post popolari in questo blog

    Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

    Noci dolci ripiene con crema alle noci

    Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

    Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

    Filetto di maiale con bacon

    Torta Mousse ai tre cioccolati

    Vellutata di funghi champignon e salsiccia

    Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...