Passa ai contenuti principali

Ciambelline fritte zuccherate

Questa ricetta l'ho presa dal libro di ricette di Kenwood ed è stato un successo. Per farli ho usato un stampino apposta per le ciambelle, che li taglia e fa il buco in modo uniforme, cosi rende il lavoro più facile. Ma passiamo agli.....
Ingredienti :
  • 450 g farina
  • un cucchiaino e mezzo di sale (5 g)
  • 50 g burro morbido
  • 50 g zucchero semolato
  • una busta lievito secco attivo (7 g)
  • 1 uovo
  • 140 ml latte tiepido
  • olio per friggere
  • zucchero semolato per spolverizzare
Preparazione :
  1. Mettere nel recipiente Kenwood la farina setacciata, il sale, il burro e mescolare con la frusta K a velocità 1, per incorporare il burro alla farina.
  2. Unire lo zucchero e il lievito, incorporare e aggiungere anche , l'uovo, il latte e circa 90 ml acqua tiepida.
  3. Mescolare il tutto alla velocità minima, fino ad ottenere un impasto morbido. Impastare ancora per circa 5 minuti alla velocità minima finché l'impasto risulta liscio ed elastico.
  4. Raccogliere l'impasto aiutandovi da un po' di farina e metterlo in una terrina con coperchio, o coprire con una pellicola trasparente.
  5. Lasciare lievitare in un luogo caldo per circa un ora o finché avrà raddoppiato di volume.
  6. Trasferire l'impasto su un piano leggermente infarinato e stenderlo con un mattarello con un spessore di circa 1 cm. Con lo stampo a posta per le ciambelle, ricavare le ciambelline. Se non si ha uno stampo per ciambelle, si può usare un tagliapasta liscio con diametro di 7,5 cm di diametro, o a piacere e con un altro più piccolo di 4 cm di diametro, togliere la parte centrale per formare le ciambelle.
  7. Man mano mettere le ciambelle sopra una tovaglia pulita infarinata o su una spianatoia infarinata, coprire e lasciare lievitare ancora per circa un ora o finché avranno raddoppiato di volume.
  8. Cuocere le ciambelline nell'olio bollente poche alla volta, finché saranno ben dorati da tutte due le parti. Scolarli dall'olio con un mestolo forato o con la pinza apposta che lo stampo è dotato e metterli sopra un piatto coperto con carta assorbente da cucina.
  9. Cospargere con zucchero semolato e lasciare raffreddare. Servire !!!


Commenti

  1. Con queste ritorno bambina...... le adoro!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che piacciono tanto ai bambini e non solo, anche i grandi ne sono golosi !!! Buona giornata e grazie !!!

      Elimina
  2. Golosissime!!! Una tira l'altra!!!! Bravissima, un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio cosi Paola, sono molto golose e una tira l'altra !!! Grazie e buona giornata !!! :)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)