Passa ai contenuti principali

Cupcakes al cioccolato con cuore a sorpresa

Cupcakes al cioccolato con cuore a sorpresa

Questa è la prima ricetta fatta con i prodotti che ho ricevuto nella Casa Cameo. Sono facili da fare, grazie al preparato per cupcakes, al quale bisogna aggiungere solo 250 ml latte, 80 gr burro, che io ho sostituito con la margarina, e 2 uova. Del resto, la scatola contiene la miscela per le tortine,la miscela per la crema di guarnizione, le perline di zucchero colorate, che io non ho messo, per via che ho aggiunto della panna da montare in più al preparato, perché ho fatto 12 cupcakes,anziché 9 come previsto e la crema era troppo chiara, palline croccanti di riso, pirottini, una tasca da pasticciere usa e getta. Io li ho arricchiti, mettendo dentro un cuoricino a sorpresa, e sono venuti molto carini. Cosa si vuole di più, farli e mangiarli, come abbiamo fatto noi....

Ingredienti per 12 cupcakes :

  • 1 confezione preparato per Cupcakes Cameo
  • 250 ml latte
  • 80 gr margarina
  • 2 uova
  • 100 ml panna da montare

X i cuoricini :

  • 90 gr farina
  • 75 gr zucchero
  • 2 uova
  • 30 ml latte
  • 1/2 cucchiaino lievito 

Preparazione :

Per prima preparare la pasta biscotto montando le uova con lo zucchero per circa 15 minuti (con  la planetaria di meno, dovranno raddoppiare di volume) . Aggiungere il latte e poco per volta la farina setacciata in precedenza con il lievito. Mescolare dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versare il composto ottenuto su una teglia con diametro da 26 cm rivestita da carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 220° per 6-7 minuti. Lasciare raffreddare e ricavare con uno stampino a cuore, tanti cuoricini e tenerli da parte.
Ora che i cuoricini sono pronti, preparare l'impasto per i cupcakes :
Versare in una terrina la miscela per l'impasto, aggiungere le uova, la margarina e 50 ml latte. Lavorare con lo sbattitore elettrico a bassa velocità e poi per 2 minuti alla velocità massima, fino ad ottenere un impasto liscio. Posizionare i pirottini non troppo vicini fra loro sulla lastra da forno o in uno stampo da muffin e versarvi un velo di impasto con l'aiuto di 2 cucchiai, sistemare due cuoricini vicini uno ad altro in ogni pirottino e distribuire l'impasto restante . Cuocere le tortine nel forno preriscaldato a 175 ° per circa 22 - 25 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
Nel frattempo preparare anche la crema per decoro : Versare 200 ml latte freddo di frigorifero in una terrina a sponde alte e aggiungere la miscela per la crema e la panna (consiglio di mettere anche solo 50 ml di panna, basterà lo stesso). Lavorare con lo sbattitore elettrico a bassa velocità e poi per 3 minuti alla velocità massima, fino a che la crema è ben montata. Riempire la tasca da pasticciere con la crema e decorare i cupcakes. Ultimare la decorazione anche con le palline, le perline, che io non avevo messo perché la crema era venuta molto chiara e non si notavano più di tanto, i cuoricini rimasti e tenere nel frigo per almeno un'ora prima di servire .
Ed eccoli belli, carini e buonissimi !!!









Commenti

  1. Bellissimi e golosi...brava!
    buon inizio settimana ..ciao!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Nico, sono stati molto buoni e anche carini ! Buon inizio di settimana anche a te ! :)

      Elimina
  2. Che meraviglia! E l'idea del cuoricino nell'impasto è magnifica! Pensa da un preparato in scatola cosa sei riuscita a fare!!!!! Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Idea del cuoricino è un idea che ci hanno fatto vedere a Desenzano in Casa Cameo, quando siamo state alla festa di Dolcidee, anche se Andreea aveva già fatto un giorno, con un orsetto dentro, molto carino. Si, con un preparato in scatola e un pò di fantasia, si fanno dei dolci golosi ! Grazie Natascia e buona giornata !

      Elimina
  3. Complimenti per la fantasia, sono belli dentro e fuori e sicuramente anche buoni.
    Resto a bocca aperta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille ! Ti assicuro che erano venuti anche buoni e i miei ragazzi che non mangiavano più dolci ultimamente, non hanno resistito davanti a loro, anche perché il più grande aveva il suo compleanno e ha fatto un strappo alla regola. Non si è pentito per niente ! Buon inizio di settimana e a presto ! :)

      Elimina
  4. mm che goduria, hai ricevuto degli ottimi prodotti!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... e con dei ottimi prodotti e un pò di fantasia, vengono delle vere delizie ! :)

      Elimina
  5. Bellissime e buonissime.
    Complimenti!
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina
  6. veramente belli!!!!! Bravissima Claudia!!! :) Anna

    RispondiElimina
  7. ma che buoniiii
    e che belliiiiii
    io li adoro...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simo, ... Questi dolcetti hanno iniziato ad essere molto apprezzati da tante persone. Sono piccoli, carini e ci si può sbizzarrire nel prepararli e a decorarli !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE