Passa ai contenuti principali

Marmellata di prugne con cottura classica

Marmellata di prugne con cottura classica

Dopo aver fatto la marmellata alle prugne con la Fruttapec 3:1 e arrivato il momento anche a quella classica. Naturalmente ci vuole più tempo per la cottura, ma il risultato è sorprendente. Niente toglie alla marmellata con la Fruttapec che si fa in un lampo ed è buonissima anche essa. Sopratutto per chi è sempre di corsa e vuole fare comunque la marmellata in casa è un ottimo rimedio. Ma passiamo alla nostra ricetta classica.

Ingredienti :

  • 5 Kg prugne (peso senza nocciolo)
  • 2 Kg zucchero
  • 100 ml succo di limone
  • pazienza

Preparazione :

Dopo aver lavato bene le prugne, snocciolate e tagliate a pezzettini, mettere il tutto in una grande pentola antiaderente e frullare molto bene. Aggiungere lo zucchero e il succo di limone. Cuocere a fuoco alto fino al momento della bollitura, dopodiché abbassare la fiamma e cuocere a fuoco medio, continuando a mescolare molto spesso affinché non si atacchi sul fondo. Dopo circa 60 minuti, fare la prova della marmellata, mettendo circa 2 cucchiai di marmellata su un piattino e lasciare raffreddare. Valutare la consistenza e se c'è bisogno continuare la cottura per altri 10 - 15 minuti o fino a che avrete la consistenza desiderata. A questo punto, mettere nei barattoli ben puliti, chiudere bene e capovolgere i barattoli per circa 5 - 10 minuti. Tenere ben coperti in una coperta fino al raffreddamento completo. Metterli a questo punto nella dispensa fino al momento del utilizzo. Io già ho mangiato alla colazione due fettine con il mio pane con farina integrale e semi di girasole. Che buonaaaa... !!!


Commenti

  1. Ciao. Anch'io quest'estate mi sono cimentata con la marmellata di prugne, perché ne avevo tantissime! E' stata la mia prima marmellata, e devo dire che anche senza la pectina viene davvero bene. Buona settimana!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Altro che buona, ... buonissima e poi, sapendo che è fatta con le proprie mani e una bella soddisfazione. E' bello avere il giardino e raccogliere i frutti con le proprie mani e poi prepararli con tanto amore. Io non ho un giardino ma li compro, sopratutto quando trovo un buon prezzo. Fatta in casa è meno dolce e a me piace togliere dello zucchero quando preparo i dolci ! Buona serata e buon inizio di settimana !

      Elimina
  2. io la faccio cosi' ,mi armo di pazienza e aspetto!!!!ottima, brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io quando voglio farla ancora meno dolce, uso le bustine di Fruttapec, perché non mi piace i dolci troppo dolci. Anche questa versione è molto buona e con un pò di pazienza ci si riesce a farla benissimo e con ottimi risultati. Grazie Sabry !

      Elimina
  3. Ottima la marmellata casalinga, brava!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per quello provo a farla in casa, poco alla volta e con diversi frutti ! Grazie e buona giornata !

      Elimina
  4. Adoro la marmellata di prugne e fatta in casa lo è ancora di più :)
    Buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Daniela ! La marmellata di prugne va bene per preparare tante cose buone e poi, fatta in casa lo è ancora di più !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Cuore di vitello nel umido

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...