Passa ai contenuti principali

Baccalà in umido con la polenta morbida



Il baccalà in umido è un secondo di pesce molto gustoso, molto adatto anche per i giorni di festa, ma anche in quei momenti che si vuole mangiare qualcosa di buono. E poi se di mezzo c'è anche la polenta, questo diventa un piatto speciale. Ciò che si deve fare con molta cura e per tempo è di dissalare bene il baccalà, visto che è sotto sale e di cambiare per almeno 2 giorni l'acqua, qualche volta al giorno...

Ingredienti per 4 persone :
  • 600 gr baccalà
  • farina 00 qb
  • 400 gr polpa di pomodoro
  • 1 cipolla grande o due più piccole
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino a piacere
  • 1 cucchiaio abbondante di prezzemolo tritato
  • olio extravergine d'oliva
  • X la polenta morbida :
  • 200 gr farina di mais
  • 1,500 l acqua
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 noce di burro
Preparazione :

  1. Mettere il baccalà a molo per almeno 2 giorni, cambiando l'acqua più volte al giorno.
  2. Trascorso il tempo, pulire bene dalle lische se dovrebbe esserci e tagliare a pezzettini non troppo piccoli, io l'ho diviso in 4 visto che era per 4 persone, ma alla fine si è comunque sbriciolato.
  3. In una padella larga rosolare bene il baccalà nel olio da tutte le parte, dopo averlo asciugato e infarinato, toglierlo dalla padella una volta pronto e tenere da parte.
  4. Nella stessa padella rosolare per due minuti la cipolla tagliata a fettine e il peperoncino a rondelle, unire l'aglio e la polpa di pomodoro, un bicchiere di acqua e cuocere per circa 10 minuti.
  5. A questo punto aggiungere anche i pezzi di baccalà e proseguire con la cottura per circa 30 minuti a fuoco moderato, mescolando ogni tanto.
  6. Profumare con il prezzemolo, insaporire di pepe e cuocere ancora per circa 5 minuti.
  7. Nel frattempo preparare anche la polenta seguendo le indicazioni della preparazione qui, soltanto che questa verrà più morbida, perché ci sta molto bene il baccalà sul letto di polenta morbida.
  8. Preparata anche la polenta, impiattare. Mettere in ogni piatto qualche cucchiaio di polenta morbida e sopra dell baccalà in umidi e servite caldo. Un piatto squisito !!!




Commenti

  1. buonissimo, poi con la polenta, ancora meglio!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto buono e sicuramente con la polenta è ancora più gustoso, si abbina alla perfezione !

      Elimina
  2. Favoloso questo piatto !!!! Poi con questo freddo una polenta calda ci sta una meraviglia. Da provare !!!

    RispondiElimina
  3. Il baccalà mi piace moltissimo e con la polenta è favoloso!
    Un bacione :))

    RispondiElimina
  4. Un tipico piatto veneto Claudia!
    Buonissimo!
    Grazie per la ricetta ed un abbraccione Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io abito in Piemonte,.. sarà tipico veneto, ma io l'ho faccio senza sapere. Ho dei parenti da quelle parte, magari chiedo a loro se l'hanno mai fatto. A noi piace tantissimo, ma comunque non a tutti in famiglia, perché non mangiano il pesce. Mi tocca sempre di fare due tipi di pietanze quando cucino il pesce ! Buona giornata !

      Elimina
  5. Un piatto perfetto per la stagione, molto gustoso!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote  Questa ricetta l'ho presa dal blog di  Günther   che racconta che è una ricetta di cucina povera e veloce, che ha mangiato in un ristorante sul Lago di Como e che è prossima a farla. Intanto io ho preso spunto e l'ho provata. Mi ispirava molto e, anche se non aveva una foto, mi sono immaginata come potesse essere. Ho fatto delle modifiche in base a quello che avevo in casa ma, il risultato è stato soddisfacente. Ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta 8 cipolle bianche (io rosse) 240 gr riso 250 gr di ricotta sale e pepe 1 cucchiaio erba cipollina (io secca) foglioline di basilico 2 - 3 uova 1 spicchio d'aglio 60 gr formaggio grattugiato 2 cucchiai olio d'oliva extra vergine 100 gr tonno sott'olio Per la crema di carote 350 gr di carote bollite 200 g di panna sale, pepe 1 spicchio d'aglio Preparazione : Cuocere il riso in acqua salata per circa 10...