Passa ai contenuti principali

Panettone con uvetta e profumo di agrumi

Panettone con uvetta e profumo di agrumi

Sono i miei esperimenti di questo anno, con una ricetta presa dal web, ma che ho dovuto modificare tantissimo perché era sempre qualcosa che non sembrava andare molto bene e non voglio arrendermi, ma proverò fino a che riuscirò ad ottenere dei ottimi risultati. Dopo tantissime modifiche che avevo fatte, era venuto abbastanza bene ma voglio qualcosa di più.... e ... non c'è uno senza due, l'altro deve arrivare....


Ingredienti per primo impasto:
100 gr farina 00 ; 60 ml latte tiepido 
8 gr Lievito per Pane Paneangeli 
1 cucchiaio miele 
Secondo impasto :
350 gr farina Manitoba ;100 gr zucchero 
150 gr latte tiepido ; 2 uova 
Terzo impasto:
140 gr burro morbido ; 3 tuorli 
250 gr farina Manitoba 
2 cucchiai miele ; 100 gr zucchero 
3 gr sale ; scorza di 1/2 arancia 
scorza di 1/2 limone ; 1 vanillina 
50 gr uvetta secca gigante ; 250 gr uva sultanina 
300 ml Fragolino ; 2 cucchiai di farina 

Preparazione primo impasto :
Mescolare il lievito alla farina, unire l'acqua, lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, fare un panetto, metterlo nella ciotola (io l'ho messo direttamente nel contenitore della planetaria) e lasciare lievitare lontano dalle correnti d'aria (io l'ho tenuto nel forno) per 6 ore circa.

Secondo impasto :
Aggiungere al primo impasto lo zucchero, le uova, il latte, farina Manitoba, nella quale avete mescolato in precedenza il lievito ed impastare per circa 5 minuti, con la planetaria (a mano ci vuole di più). Lasciarlo lievitare nuovamente fino al raddoppio.

Terzo impasto :
Aromatizzare per tempo il burro con le scorze di arancia e limone, mescolandoli insieme. e tenere
Mettere anche l'uvetta a molo nel Fragolino e tenere per almeno 30 minuti(va bene anche di più). Trascorso il tempo, scolare, asciugare bene e unire insieme la farina. Mescolare bene per attaccare e setacciare quella in eccesso.
Riprendere la pasta, aggiungere i tuorli, il miele, lo zucchero, il sale, la farina, la vanillina e lavorare il tutto per altri 10 minuti. A questo punto aggiungere il burro aromatizzato in anticipo, mettendolo in più riprese ed impastare dopo aggiunta molto bene, fino a che si incorpora bene e si distribuisce in tutto l'impasto. Solo alla fine aggiungere l'uvetta o quel che si preferisce e lavorare rapidamente, solo per distribuire.
Io ho diviso l'impasto in 4 stampi imburrati, 3 di loro sono con diametro 15 cm e uno di 17 cm.

Incidere la superficie con un taglio a croce con un coltello ben affilato, lasciare lievitare per circa 22- 24 ore. Io li ho lasciati 22 ore e mezzo perché avevo il forno già caldo e il giorno dopo al mattino ero impegnata e non potevo farli cuocere, ma se li lasciavo ancora, veniva un pò più alti. Del resto quando li ho messi negli stampi era appena sul fondo e dopo aver esperimentato altre due volte, volevo provare qualcosa di diverso. Sicuramente se avete degli stampi in carta, in due grandi ci sta bene questo impasto. Infornare a 180°, forno preriscaldato per 30 minuti, coprire con foglio di alluminio alimentare e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare. Io li ho messi direttamente sulla gratella, senza fare niente testa in giù. Sono venuti piccolini, ma almeno sono cotti bene.





Commenti

  1. Che gran lavorata, ma che soddisfazione!!! Quest'anno io niente cose impegnative, con Pietro è impossibile, ma mi rifarò.....
    Tantissimi auguri per un 2015 fantastico!!!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un grande lavoro, ma c'è soddisfazione. Non ti preoccupare la puoi fare in qualsiasi momento, tanto è buono sempre e sopratutto quando si può fare. Io sono una di quelle che capisco la tua situazione avendo avuto dei piccoli solo 4. Ora sono cresciuti, ma di lavoro c'è ancora da fare ! Buon 2015 anche a te !

      Elimina
  2. Grazie mille Michela, era molto buono. Buon 2015 !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)