Passa ai contenuti principali

Cheesecake salato con cime di rapa e salmone affumicato

Cheesecake salato con cime di rapa e salmone affumicato

Le cheesecake di solito si fanno dolci ma tanto per cambiare ogni tanto va bene fare anche quelle salate. Va bene per un antipasto gustoso e in modo particolare anche per chi, con la verdura non ha un buon rapporto, in questo modo sicuramente saprà apprezzare. Tanto tempo fa avevo fatta una cheesecake con gorgonzola e noci, ma questa volta ho deciso di aggiungere una verdura e siccome in casa avevo le cime di rapa, mi sono detta, perché non provare. Detto e fatto,.... le cime di rapa l'hanno resa molto buona e siccome l'occhio vuole anche lui la sua parte è venuta anche bella colorata ...

 Ingredienti per 12 persone :

  • 300 gr cime di rapa + alcuna punta per decoro
  • 500 gr formaggio spalmabile (philadelphia)
  • 250 gr yogurt bianco
  • 200 gr ricotta
  • 1 spicchio d'aglio
  • 12 gr gelatina in fogli
  • 1 cucchiaio olio extravergine d'oliva, sale, pepe
  • 200 gr crackers integrali
  • 100 gr burro sciolto
  • 3 cucchiai abbondanti di maionese
  • X decoro :
  • salmone affumicato,     formaggio spalmabile
Preparazione :
Frullare i crackers e metterli in una terrina insieme al burro sciolto, la maionese e amalgamare. Mettere sopra un piatto da portata un anello per le torte con diametro di 22 cm. Rovesciare il composto di crackers, compattare e tenere nel frigo.
Lavare le cime di rapa, separare i gambi dalle foglie e per prima, sbollentare per solo 1 minuto almeno 12 cimette per decoro in acqua salata, sciacquarle sotto acqua fredda. Nella stessa acqua, cuocere per circa 5 minuti i gambi, unire anche le foglie e continuare la cottura per altri 5 minuti. Sciacquare anche esse sotto acqua corrente fredda. Mettere le cime di rapa nel bicchiere del frullatore insieme a 125 g di yogurt, lo spicchio d'aglio, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e pepe e frullare il tutto fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. In una ciotola lavorare il formaggio spalmabile con la ricotta, lo yogurt rimasto, un pizzico di sale e pepe e aggiungere la crema di cime di rapa. Per tempo mettere a mollo la gelatina per circa 5 minuti, scioglierla in 25 ml di acqua bollente di cottura dalle cime di rapa e unirla al composto, mescolando delicatamente per incorporare bene. Togliere lo stampo dal frigo, rovesciare il composto ottenuto dentro, livellare e tenere nel frigo , ben coperto per almeno 3 ore o tutta la notte, se preparato alla sera. A questo punto, con un coltello bagnato, passare il bordo per staccare e sformare la cheesecake, togliendo l'anello. Decorare a piacere con le punte tenere di cima di rapa sbollentate, con formaggio spalmabile e con salmone affumicato. Io non ho potuto decorare come volevo, perché i miei non tutti amano il pesce e mi sono limitata a mettere solo in mezzo un ciuffo di formaggio, sulla quale ho adagiato una rosellina di salmone, ma si possono fare dei ciuffetti di formaggio tutto attorno e sopra una piccola rosellina di salmone.






Con questa ricetta partecipo al contest : "Salati in gelatina"

....e ho vintoooo...


Commenti

  1. ...e devo dire anche una bella decorazione, la rosa di salmone ha un suo perché.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho potuto mettere tutto attorno una rosellina di salmone perché i miei non tutti amano il pesce, ma dopo, ognuno al suo gusto ha aggiunto una rosellina. Un esperimento riuscito in questa cheesecake, non mi aspettavo. Grazie mille e a presto !

      Elimina
  2. Ma che spettacolo cara... on versione salata è una vera chicca, brava!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Simona, direi che sono stata abbastanza soddisfatta di questo cheesecake !

      Elimina
  3. Bravissima. Questa torta salata è meravigliosa. Anch'io vorrei partecipare a questo Contest ma non riesco a trovare una ricetta. Non uso mai la gelatina nei piatti salati! Proprio brava Claudia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Qualche volta la uso anche nei salati e sopratutto quando si tratta di questi piatti particolari. Grazie Natascia e spero che anche tu riesci a trovare una ricetta che ti soddisfi per poter partecipare anche tu. In realtà io ho già un altra da postare, sempre con la gelatina, ma questa mi ha dato più soddisfazione !

      Elimina
  4. Che bella idea hai avuto! Oltre ad essere sicuramente molto saporita, è anche bellissima da vedere, con quel verdolino che richiama immediatamente la primavera e con essa la voglia di pic nic e scampagnate all'aperto.
    Buona settimana

    RispondiElimina
  5. Veramente scenografica, anche l'occhio vuole la sua parte..e il gusto pure!:)
    Marilena

    RispondiElimina
  6. Le cheesecake salate mi piacciono tantissimo e la tua versione deve essere gustosissima. Grazie per la ricetta .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono rimasta soddisfatta di questa cheesecake, era molto buona ! Grazie a te Veronica e a presto !

      Elimina
  7. BELLISSIMA E ANCHE MOLTO GUSTOSA, MAI FATTO UNA CHEESECAKE SALATA!!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è sempre la prima volta e poi una seconda, quando sei soddisfatta del risultato. Prova anche tu Sabrina e vedrai !

      Elimina
  8. Bellissima e sicuramente buonissima!!
    Complimenti davvero!!
    Un mega abbraccio e buona settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  9. che bella non ho mai fatto una cheesecake salata, devo rimediare!!!!ciaooooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora è arrivata l'ora, devi provare anche tu a farla. Sicuramente ti piacerà. Grazie Federica e a presto !

      Elimina
  10. una bella versione di cheese cake salato

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cuore di vitello nel umido

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...