Passa ai contenuti principali

La Soffice Margherita alle fragole

La Soffice Margherita alle fragole

Ingredienti :


  • 1 busta Soffice Margherita Cameo
  • 5 fragole grandi
  • 2 cucchiai zucchero di canna

Preparazione :

Lavare le fragole, asciugarle, tagliarle a metà e poi fare degli incisioni per ottenere dei ventagli. Imburrare uno stampo con diametro 22 cm, infarinare solo il fondo e rovesciare il contenuto della busta. Sistemare le fragole sopra, spolverizzare con lo zucchero di canna ed infornare a 165 ° per circa 50 minuti e comunque fare la prova stecchino. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratta e servire. Un dolce velocissimo, ma molto buono !


  

Commenti

  1. idea molto invitante, amo le fragole!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. adoro le fragole nei dolci!
    baci e buon we
    Alice

    RispondiElimina
  3. veloce e golosa, ne prendo una fatta :))
    Buon we!!!

    RispondiElimina
  4. Che bella idea metterci anche le fragole. Bravissima.

    RispondiElimina
  5. La guardavo oggi pomeriggio, tu si che ci vizi per bene, Clà!

    RispondiElimina
  6. non male questa versione di torta margherita con il profumo delle fragole

    RispondiElimina
  7. una deliziosa variante, mi piace ! Buona settimana

    RispondiElimina
  8. mi piace questa variante con le fragole ci stanno molto bene

    RispondiElimina
  9. Semplicemente fantastica, adoro le fragole ottima idea cara Claudia! Bravissima!!!
    Un abbraccio e felice settimana!
    Laura *_*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Colombine di pane al latte