Passa ai contenuti principali

Torta al arancia con barbabietola

Torta all'arancia con barbabietola

Ingredienti :

  • 230 gr farina 00
  • 150 gr burro morbido
  • 150 gr zucchero
  • 150 gr purea di barbabietola precotta
  • 2 uova; un pizzico di sale
  • 1 fialetta aroma arancia
  • 50 gr yogurt alla ciliegia
  • 1 cucchiaio aceto di vino bianco
  • 2 cucchiaini lievito per dolci
  • Ingredienti per la farcia e decoro :
  • 250 g mascarpone
  • 400 g panna da montare zuccherata
  • 2 cucchiai zucchero a velo vanigliato
  • zuccherini aromatizzati al arancia Silikomart
Preparazione:
Lavorare il burro morbido con lo zucchero fino a farlo diventare bello spumoso.
Aggiungere le uova una alla volta, lavorando bene dopo ognuna di loro, la barbabietola frullata in precedenza insieme allo yogurt e l'aceto.
Setacciare insieme la farina con il lievito ed incorporarle al composto, insieme al sale . Rovesciare  l’impasto in uno stampo con diametro 20 cm, imburrato e foderato con carta da forno e cuocere nel  forno preriscaldato a 165 gradi per circa 45 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare.
Nel frattempo che si raffredda lavorare il mascarpone con 250 g di panna e lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e spumosa. Una volta freddata la torta, tagliare in due per orizzontale, sistemare uno strato su un vassoio, farcire con la crema preparata in precedenza, lasciandone un pò anche per decorare tutto attorno la torta. Coprire con l'altro strato, fare dei ciuffetti con la crema rimasta sul bordo e spalmare anche sopra un velo sottile. Montare la panna rimasta e decorare sopra a piacere. Spolverizzare anche dei zuccherini aromatizzati al'arancia e tenere al fresco per 1 oretta due dopodiché servire di gusto.
Presentazione su Vassoio Golden Age Poloplast, comodo in ogni occasione e molto pratico perché è previsto anche di coperchio !!!





Commenti

  1. un gusto molto particolare, davvero originale, ma tanto tanto bella!!!!!Brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Una torta gustosa e anche di gradevole effetto.
    Complimenti Claudia, a presto!

    RispondiElimina
  3. ho un debole per le torte,la tua è bellissima e anche molto particolare!Sarei proprio curiosa di assaggiarlo!
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se l'avessi assaggiata senza sapere con cosa è fatta, non ti accorgevi nemmeno, era molto buona, almeno tutti in famiglia l'ha mangiata e finita molto in fretta, nonostante io non ero molto contenta perché avrei voluto ottenere un colore bello rosso, ma pazienza, importante che alla fine era buona di gusto e con l'arancia ci stava proprio !

      Elimina
  4. Curioso l'utilizzo della barbabietola nell'impasto.. L'aspetto è meraviglioso..e ovviamente anche il colore.. smack

    RispondiElimina
  5. Bellissima! Deve avere un gusto molto particolare. E' una bella idea per fare torte colorate senza usare i coloranti. Un bacio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti è quello che ho voluto fare e nel principio era da fare una red velvet, ma si vede che per ottenere un bel colore, ci vuole per forza un pò di colorante. Anche così è venuta molto buona !

      Elimina
  6. caspita che abbinamento, non ci avevo mai pensato, ora son proprio curiosa, grazie per l'idea!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanti storcono il naso quando sentono la barbabietola nei dolci, ma non si sente nemmeno il gusto e da un bel colore alla torta. Un altra volta ho fatto con l'aggiunta del cacao, ma è venuta scuro, non rosso e ne questo colore. Sto comunque sperimentando per trovare qualche cosa per ottenere una colorazione al naturale, ma chi sa, prima o poi magari troverò il trucchetto. Fammi sapere se la vuoi provare o magari se trovi un trucchetto per la colorazione al naturale !

      Elimina
  7. Una torta molto particolare , complimenti!!

    RispondiElimina
  8. Davvero particolarissima questa torta, Claudia. Sei bravissima!
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  9. Sai con la purea di barbabietola non l'ho mai fatta devo provare!!!
    Complimenti è bellissima!
    Baci<3

    RispondiElimina
  10. Tesoro, questa la copio!!!!!!! Una golosissima visione, complimenti!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta che ti piaccia e che la vuoi provare, allora fammi sapere. I miei l'hanno gradita molto ! Grazie e a presto !

      Elimina
  11. molto originale e molto bella! Complimenti!!!!!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  12. Quando trattasi di dolci passo :-((
    Buona serata.

    RispondiElimina
  13. Ma dai, che abbinamento particolare arancia e barbabietole. Mi ispira molto!
    Grazie per la ricetta Claudia.
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
  14. ooooh che buona...io amo le barbabietole e quindi non posso non amarla :-*

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...