Passa ai contenuti principali

Cestini di pasta filo con crema di asparagi e pancetta croccante

Cestini di pasta filo con crema di asparagi e pancetta croccante

Ingredienti :

  • 3 fogli di pasta filo
  • 550 g asparagi già cotti
  • 150 g pane raffermo tostato
  • 150 ml acqua tiepida
  • 1 spicchio d'aglio
  • sale, pepe
  • 2 cucchiai circa olio extravergine d'oliva
  • 7 fette di pancetta affumicata
  • 3 cucchiai parmigiano grattugiato

Preparazione :
Preparare i cestini tagliando la pasta fillo in 3 pezzi uguali e poi, dividerli in due, in modo da ottenere 9 quadrati. Mettere i quadrati di pasta fillo negli stampini da muffin (io non li ho imburrati, né infarinati, ma li ho messi direttamente negli stampi), quelli da sei che sono più grandi o anche in quelli da 12, distribuire in ogni cestino una nocciolina di burro e metterli a cuocere nel forno preriscaldato a 200 ° per circa 5- 7 minuti o fino alla leggera doratura. Lasciare raffreddare e collocarli su un vassoio, per me il Vassoio Portantino Bianco Coprente Poloplast, molto comodo nella mia cucina. Nel frattempo mettere il pane a mollo nel'acqua per circa 30 minuti dopodiché frullarla insieme agli asparagi e lo spicchio d'aglio sbucciato in precedenza e tagliuzzato, fino ad ottenere una crema. Aggiungere anche il parmigiano, insaporire di sale e pepe e riempire i cestini. In una padella antiaderente sgrassare la pancetta in modo da diventare ben croccante e mettere sopra ogni cestino con la crema di asparagi una fetta arrotolandola. Servire come antipasto, come secondo, sono buoni per un buffet o quando si ha voglia di qualcosa di diverso ma buono. Sono semplici da fare e molto gustosi !



Commenti

  1. Ciao! che idea carinissima! la pasta phillo poi ci piace proprio molto per la sua leggerezza e duttilità! proposta originale e creativa :)

    RispondiElimina
  2. proprio carini ed appetitosi, brava!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. finalmente ora ti seguo mi sono inserita tra i tuoi sostenitori ...
    ottimi e invitanti i tuoi cestini...
    lia

    RispondiElimina
  4. Che buoni , complimenti per l'idea ;)
    Giusy

    RispondiElimina
  5. Sono deliziosi questi cestini, peccato che non riesco mai a trovare la pasta fillo qui da me... Un bacione e comunque grazie per l'idea!

    RispondiElimina
  6. Assolutamente buonissimi!!
    La pasta fillo dà una croccantezza che riprende la pancetta e sta benissimo con la crema!! Brava!!
    Buona serata!

    RispondiElimina
  7. Troppo belli questi cestini e chissà quanto sono golosi :-P Complimenti e splendida presentazione!

    RispondiElimina
  8. Un idea davvero invitante cara,questi cestini sono uno spettacolo...gusto, bellezza e bontà uniti insieme!! Baci grandi,Imma

    RispondiElimina
  9. Cestini molto sfiziosi....complimenti!!!
    Un bacio<3

    RispondiElimina
  10. Sono bellissimi, da figurone. E saranno anche tanto buoni!

    RispondiElimina
  11. adoro la pasta fillo, bellissima proposta !

    RispondiElimina
  12. Ma quanto sono belli questi cestini di pasta fillo, che io purtroppo non trovo dove faccio spesa. Che peccato, si creano meraviglie.
    Baci

    RispondiElimina
  13. Pensa che sono riuscita a far scadere una confezione di pasta fillo solo perchè non mi veniva in mente come utilizzarla al meglio ( non l'avevo mai usata)..leggendo la tua bella ricetta mi sono vergognata un bel po'!!
    Un abbraccio
    è

    RispondiElimina
  14. Cara Claudia, semplicemente deliziosi questi cestini di pasta fillo! Che splendida idea, bravissima!
    Un abbraccio e felice giornata!
    Laura♡♡♡

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole