Passa ai contenuti principali

Crostata con frolla al profumo di vaniglia e cannella con confettura di mele e liquirizia

Crostata con frolla al profumo di vaniglia e cannella con confettura di mele e liquirizia

Ingredienti :
  • 250 g farina
  • 25 g farina integrale il Molino Chiavazza
  • 125 g margarina
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 g zucchero a velo
  • 1 uovo; un pizzico sale
  • 1/2 cucchiaino cannella in polvere
  • 300 g circa confettura di mele e liquirizia
  • 1 mela
  • 2 cucchiai zucchero di canna
  • 1 cucchiaio succo di limone
Preparazione :
Mescolare velocemente tutti gli ingredienti e formare una palla. Metterla nel frigo avvolta nella pellicola o tenere in uno contenitore coperto per circa 30 minuti. Nel frattempo lavare la mela, togliere il torsolo, sbucciarla, tagliarla a fettine e metterla in una terrina insieme al succo di limone. Riprendere la frolla e aiutandovi con un pò di farina, stenderla con un mattarello, nella dimensione e nella forma desiderata. Sistemare la frolla stesa nello stampo scelto, io uno lungo per crostate, imburrato ed infarinato leggermente. Bucherellare il fondo con una forchetta, rovesciare la confettura di mele e liquirizia, livellare, sistemare le fettine di mela sopra, spolverizzare con lo zucchero di canna ed infornare nel forno preriscaldato a 180 ° per circa 30 minuti, dipende molto da forno a forno, vi regolate in base al vostro. Sfornare, lasciare raffreddare e servire. Beh, se ha mangiato la figlia più piccola che detesta la liquirizia e ha detto che non era male, vuol dire che veramente è venuta buona. Io per precauzione ho fatto due piccoline con un ripieno diverso, in modo da poter mangiare anche lei, ma alla fine sono stata contenta che li è piaciuta !




Per portare in tavola ho usato il Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast di 30 x 13 cm, rettangolare, comodissimo per i miei dolci !!!



Commenti

  1. E' una crostata particolare con questa confettura di mela e liquirizia...deve essere buonissima!!!
    Baci<3

    RispondiElimina
  2. Un sapore molto promettente, complimenti! Un abbraccio a presto :)

    RispondiElimina
  3. Un abbinamento originale, una presentazione raffinata!!
    Marilena

    RispondiElimina
  4. Deliziosa .... molto intrigante con questa punta di liquirizia, brava!!!!

    RispondiElimina
  5. che spettacolo di crostata!!!Sto letteralmente sbavando!

    RispondiElimina
  6. Non conosco questa marmellata, ma adoro la liquirizia e sono sicura che piace anche a me la tua crostata.
    Buon pomeriggio :)

    RispondiElimina
  7. una crostata originale con il sapore della liquirizia

    RispondiElimina
  8. Una vera bontà questa crostata al profumo di liquirizia!!!
    Baci

    RispondiElimina
  9. sono in ritardo per merenda, l'hai gia' finita?????Ne gradirei volentieri una fettona!!!!Bravissima!!!!Baci sabry

    RispondiElimina
  10. E' bellissima, ma la liquirizia mi alza la pressione, in ogni caso posso sempre tenere presente la ricetta della crostata.
    Buon pomeriggio
    Mandi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Rosetta, questa marmellata di mele ha una piccola percentuale di liquirizia che non si sente nemmeno il gusto, in quanto mia figlia più piccola non piace, mi aveva avvertito che non la mangiava, invece l'ha trovata molto buona. E' una marmellata portata da una mia amica, dalla Calabria ed è stata una novità anche per me ! Grazie e buon pomeriggio anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)