Passa ai contenuti principali

Focaccia con lievito madre cotta in padella e ripiena con asparagi, uova e mozzarella

Focaccia con lievito madre cotta in padella e ripiena con asparagi, uova e mozzarella

Ingredienti :


Preparazione :

Dopo aver fatto l'impasto per pane arricchito con aglio, prezzemolo e peperoncino, prendere 550  g di impasto, dividere in due pezzi, uno di 250 g e l'altro di 300 g e stendere ciascuno in una sfoglia sottile di 2 - 3 mm e bucherellarle. Oliare leggermente con un pennello una padella antiaderente, mettere la sfoglia più grande, spolverizzare con il pan grattato, distribuire sopra gli asparagi a pezzi, la mozzarella, le uova sbriciolate, salare, pepare e irrorare con un filo d'olio extravergine. Coprire con l'altra sfoglia, sigillare bene i bordi e cuocere sul fornello a fuoco medio e con un coperchio sopra, girando qualche volta, nel modo che si cuoce uniforme. Per girare usare il coperchio, è molto comodo. Una volta cotta, metterla su una gratella e lasciare intiepidire. Servire accompagnata con un insalata mista. Buona anche fredda come antipasto, per un buffet, per la merenda dei bambini, come piatto unico alla sera, o in qualsiasi occasione.




Commenti

  1. Pazzesca la cottura della focaccia in padella! Io la faccio con lievito istantaneo.. devo provare con pasta madre. Ottima la farcitura.. bella gustosa.. baci e buon fine settimana :-)

    RispondiElimina
  2. Mamma che buona Claudia!
    Molto invitante!
    Grazie per la ricetta.
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
  3. COSI' HO SCOPERTO COME HAI UTILIZZATO QUELL'IMPASTO MERAVIGLIOSO,OTTIMO IL RIPIENO!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Ma questa è una meraviglia cara!! Appena risveglio il mio lm dal suo riposo forzato in freezer la provo :)

    RispondiElimina
  5. Troppo buono il ripieno di questa focaccia ! Devo provare anch'io la cottura in padella.
    baci e buona domenica!

    RispondiElimina
  6. Che figata! Da provare assolutamente, non sapevo neanche si potesse fare questo tipo di cottura. Con l'arrivo del caldo se non si vuole accendere il forno questa è una bella idea. Baci

    RispondiElimina
  7. Mamma mia! I tuoi esperimenti con le cotture in padella (RIUSCITISSIMI) mi affascina sempre di più. Devo proprio provare, ora che il forno è severamente vietato.
    Anche il ripieno è sfiziosissimo!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  8. Mi piace questo metodo di cottura e le tue preparazioni hanno sempre una mar ia in più! Buona domenica

    RispondiElimina
  9. Wow, che super focaccione hai fatto cara.... adoro gli asparagi, che bontà!!!!

    RispondiElimina
  10. O_O wow qui scatta il bis, è veramente ottima!! Buona domenica!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Cheesecake Buondolce alle fragole

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca