Passa ai contenuti principali

Focaccia integrale cotta in padella, con zucchine, tonno, parmigiano e lievito madre

Focaccia integrale cotta in padella, con zucchine, tonno, parmigiano e lievito madre
Ingredienti :
  • 500 g farina 00
  • 25 g crusca di grano bio
  • 15 g germe di grano
  • 200 g lievito madre
  • 2 cucchiaini sale
  • 1 cucchiaino e mezzo miele
  • 275 ml acqua tiepida
  • 4 cucchiai olio extravergine
  • 2 zucchine medie
  • 100 g tonno in scatola
  • 30 g parmigiano
  • sale, pepe, salvia, olio
Preparazione :
Mettere il lievito madre nel contenitore della planetaria insieme al acqua, la farine, la crusca, il germe di grano, l'olio, il sale, il miele e mettere in funzione. Lavorare per circa 5 minuti, dopodiché prendere l'impasto e aiutandovi con un pò di farina lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo, formando una palla. Mettere la palla ottenuta in un contenitore leggermente infarinato, coprire con il coperchio se è dotato, se no, coprire con della pellicola alimentare e lasciare lievitare fino al raddoppio. Mentre l'impasto sta lievitando, lavare le zucchine, tagliare a fettine e saltarli in una padella con due cucchiai d'olio e una manciata di foglie di salvia tagliuzzate, per circa 10 minuti, insaporendo di sale. lasciare raffreddare.
Una volta lievitato, dividere l'impasto in due parti, una poco più grande del'altra e stenderli in due sfoglie tonde della misura di una padella e bucherellare con una forchetta, la mia padella è del diametro  32 cm e lasciare riposare per almeno 30 minuti. Ungere leggermente la padella scelta con del olio, sistemare la sfoglia più grande, distribuire le zucchine cotte, il tonno sgocciolato e il parmigiano grattugiato. Coprire con l'altra sfoglia, sigillare bene il bordo tutto attorno e mettere a cuocere sul fornello, al inizio con la fiamma alta, fino a che la padella si riscalda bene e poi, abbassare la fiamma e proseguire la cottura, girando almeno due volte per una cottura migliore. Una volta pronta, lasciare intiepidire su una gratella e servire. E' venuta croccante fuori e morbida dentro e con un buon gusto.
Per esaltare la focaccia, l'ho portata in tavola sul Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast, con diametro di 30 cm, ideale sia per dolci che salati !






Commenti

  1. ottima e con una cottura ideale per questo periodo!!
    complimenti!!

    RispondiElimina
  2. Golosissima, questa la tengo presente.
    Buon proseguimento di giornata
    Mandi

    RispondiElimina
  3. Golosissima, questa la tengo presente.
    Buon proseguimento di giornata
    Mandi

    RispondiElimina
  4. Io anche la faccio in padella qualche volta..ma con il lievito istantaneo.. devo provare con la pastamadre! buona davvero la tua per come l'hai farcita! :-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me dispiace non usare la pasta madre,visto che c'è l'ho, in quanto le possibilità per ora sono poche per poter utilizzarla, ma se non c'è, va bene anche con quello di birra o secco attivo !

      Elimina
  5. non c'è che dire ha un'aspetto fantastico e poi è una bella cosa poter non accendere il forno specie quando si cono 30° all'ombra!!
    un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come ho già accennato, io li faccio in padella non perché è una vera e propria scelta, ma perché il forno da più di una settimana l'ha preso il tecnico e non so quando mi la porta. Comunque con il caldo sono ottime cucinate in padella. Grazie e alla prossima !

      Elimina
  6. adesso che rivedo da voi la ricetta in padella son sempre più tentata di prenderla, son curiosa, l'aspetto è ottimo, il ripieno manco a dirlo!

    RispondiElimina
  7. Buonissima!! La devo provare, accendere il forno inizia a diventare faticoso e questa soluzione mi pare funzioni alla grande! Buona giornata!!

    RispondiElimina
  8. Deve essere buonissima!!!
    Complimenti, un bacio e buona giornata<3

    RispondiElimina
  9. Buonissima questa focaccia e, cotta in padella, è una bella idea contro il caldo estivo e la poca voglia di accendere il forno ;)
    Un bacio

    RispondiElimina
  10. Che bella ed invitante. E poi la cottura in padella è geniale, per risparmiarsi la calura del forno. Da provare al più presto!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  11. e' perfetta, non e' che te n'e' avanzata un po' per me stasera????La vogliooooo!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  12. Golosamente farcita, ideale per una cena in terrazza!

    RispondiElimina
  13. mi sembra una splendida e sfiziosa ricetta, complimenti !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)