Passa ai contenuti principali

Torta ai lamponi con yogurt al cocco, senza grassi, cotta nel microonde....

Torta ai lamponi con yogurt al cocco, senza grassi, cotta nel microonde....

.... e quando il forno non c'è, bisogna aggiustarsi !!!

Ingredienti :
  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 1 bustina vanillina
  • 125 g yogurt al cocco
  • 2 cucchiaini lievito per microonde Paneangeli
  • 100 g farina 00
  • 85 g fecola di patate
  • 160 g lamponi
  • 1 pizzico di sale
Preparazione :

Lavorare le uova con lo zucchero, unire il sale, la vanillina, lo yogurt e la farina setacciata precedentemente con la fecola e il lievito. Mescolare, mettere il tutto in uno stampo da 22 cm, imburrato leggermente, anche se il mio era in silicone, siccome non l'avevo usato sa tanto tempo, ho preferito imburrarlo, e sistemare sopra i lamponi. Infornare nel microonde per circa 35 minuti, con la funzionalità per i dolci, facendo la prova stecchino. Lasciare ancora riposare per 5 minuti, sfornare, lasciare raffreddare e servire spolverizzata di abbondante zucchero a velo. Non è la solita torta bella dorata che si sforna nel forno tradizionale, ma lo stesso buona per iniziare la giornata, spuntino, merenda, per finire il pasto o qualsiasi momento della giornata.
Fatta dopo una mia ricetta vecchia di torta con pesche che si trova qui, con successive modifiche !
Presentata sul Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast, con diametro 30 cm, raffinato e versatile per ogni occasione !








Commenti

  1. Al super ho visto questi lieviti particolari per le cotture al micro ma non li ho mai provati ne ho mai provato questo tipo di cottura.
    La torta ha un aspetto fantastico. Devo provare.
    Grazie della bella idea.

    RispondiElimina
  2. Figurati che non conoscevo neanche l'esistenza del lievito per dolci al microonde :/
    Invitante, brava. Hai fatto di necessità virtù ;)

    RispondiElimina
  3. non ho mai usato quel lievito anche perchè il micro lo uso solo per scaldare. però visto il risultato devo rimediare, è proprio invitante!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io lo usavo solo per riscaldare e i miei ragazzi per esperimentare i dolci nella tazza, ma io non avevo mai provato. Ora che sono rimasta senza forno, mi devo dare da fare per fare qualcosa perché ho nostalgia del forno. Come primo esperimento è stato niente male, è piaciuta a tutti !

      Elimina
  4. Ha una forma così bella e simpatica!!!

    RispondiElimina
  5. non ho mai pensato a una torta al microonde ma devo dire che è venuta molto ma molto bene

    RispondiElimina
  6. amica miaaa allora non sono l'unica che non utilizza il microonde solo per scaldare, la torta è favolosa ti è uscita proprio bene anch'io adoro cucinare con il microonde la trovo un ottima alternativa quando si ha poco tempo e c'è caldo, bravissima ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sono alle strette per via del forno e per questo mi sono fatta forza e ho dovuto provare. Come primo esperimento sono rimasta abbastanza soddisfatta, al dire non mi aspettavo che venisse niente di buono, ma il risultato si vede !

      Elimina
  7. non sapevo ci fosse il lievito per microonde e non avendo il microonde si può usare il forn normale ci vorrà più tempo i soliti 30 minuti,complimenti torta stupendamente fresca e veloce

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Magari come tempi di cottura nel forno normale ci vorrà anche di meno e comunque avrà un bel colore dorato, come solito lo da il forno tradizionale. Basta fare la prova stecchino per ottenere la cottura desiderata !

      Elimina
  8. Che deliziosa bontà!
    Buona giornata da Beatris

    RispondiElimina
  9. Ma è bellissima, invitante. Una delizia1
    Non ho mai visto il lievito per microonde, cambierà qualcosa se si usa il lievito normale? Perchè le mug cake col lievito normale crescono bene lo stesso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I miei ragazzi li hanno fatte queste mug cake nel microonde e hanno usato sia il lievito normale per i dolci, sia questo per microonde, perciò sicuramente si ottiene un buon risultato anche con il lievito per dolci !!!

      Elimina
  10. che carino questo stampo, un dolce semplice quanto ottimo, i migliori, poco lavoro tanta resa!

    RispondiElimina
  11. non uso mai il microonde per le cotture,anzi il mio non cuoce proprio, preferisco il forno, ma tu te la sei cavata egregiamente, torta splendida e golosissima!!!!Baci sabry

    RispondiElimina
  12. Delizisoa questa torta con i lamponi, quanto mi piace..... e bellissima la forma!

    RispondiElimina
  13. Mi sembra proprio ottima Claudia!
    Sai che io uso tantissimo il microonde ma poco per le torte?
    Devo proprio provare!
    Un abbraccione Maria

    RispondiElimina
  14. Quanto mi piace questa torta!!! Il mio forno a microonde non ha la funzionalità dolci . :-( Comunque lo voglio provare al forno tradizionale. buona domenica ,baci!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....