Passa ai contenuti principali

Ciliegie Curd

Ciliegie Curd

Per fare questa ricetta, ho preso spunto da qui, facendo qualche piccola modifica, non avendo l'addensante che ha usato lui, ma sostituendo con l'amido e niente crema di mandorle, perché non avevo in casa, ma l'ho profumata con una bustina di vanillina e verso la fine con una fogliolina di menta. Del resto era molto buono e ho fatto anche dei dolcetti, con questa crema golosa !

Ingredienti :
  • 500 g mezzo chilo di ciliegie nere di montagna
  • mezzo limone (circa 20 ml)
  • 40 g di zucchero di canna
  • 30 g amido di mais
  • 1 vanillina
  • 130 ml acqua
  • 1 foglia di menta
Preparazione :

Snocciolare le ciliegie con apposito attrezzo.
Mettere la polpa e il succo delle ciliegie in un pentolino, aggiungere 100 ml d'acqua, il succo del limone spremuto e la vanillina. Cuocere le ciliegie a fuoco dolce per circa 15 minuti e spegnere il fuoco.
Con un frullatore a immersione rendere la polpa di ciliegia simile a un composta liquida frullando bene.
Sciogliere l'amido nell'acqua rimasta, aggiungerlo alle ciliegie frullate, girare finché non ci sono più grumi, unire anche una foglia di menta, mettere sul fuoco e continuare la cottura fino a che non inizia a velare e viene come una crema pasticcera. Servire come più piace, tanto è buona da per se o in compagnia a qualche dolcetto !!!
Presentazione : Mini Dessert Minerva Trasparente Poloplast, 150 cc,  elegante contenitore in plastica per finger food, con decorazioni geometriche !!!



Commenti

  1. Veramente buono questo curd, io ero rimasta al lemon curd e invece questo è anche migliore! Un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Non sapevo che si facesse anche con le ciliegie! Buonissimo :)

    RispondiElimina
  3. un curd diverso dal solito, bella idea !

    RispondiElimina
  4. grazie spero sia stata gradita :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente molto gradita, grazie. Ho fatto i dolcetti e li hanno mangiati di gusto !

      Elimina
  5. Come dicevo a Günther, dopo avere visto la sua ricetta, ne ho una simile nel vecchio ricettario. È un curd al limone, che non ho mai provato a fare. Ma adesso mi avete messo curiosità voi due!
    V.

    RispondiElimina
  6. Questo te lo rubo cara...... che squisitezza!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Simo, fai pure, anche io l'ho presa da Gunther, mi ispirava molto e non mi sono sbagliata ! Se tu hai l'addensante che ha usato lui poi provare la sua stessa ricetta, se non prova direttamente questa e fammi sapere !

      Elimina
  7. Non ho mai pensato ad un curd con questo frutto..è geniale

    RispondiElimina
  8. wow,super buono,condivido le modifiche,complimenti

    RispondiElimina
  9. è facile ci provo anche io, prima che finisca la stagione

    RispondiElimina
  10. Ecco il curd di ciliegie mi mancava...goloson@!!!!

    RispondiElimina
  11. Direi che hai fatto un curd di ciliegie da sballo!!! Brava è una tentazione!
    Bacio

    RispondiElimina
  12. Mollto buono e invitante! Complimenti.
    Ciao, notte
    Tiziana

    RispondiElimina
  13. Claudia, che idea geniale fare il curd con le ciliege, complimenti per la bravura creativa in pasticceria!
    Un abbraccio e felice week end!
    Laura♡♡♡

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio

Cheesecake salato al pistacchio e mortadella

Filetto di maiale con bacon

Torta Mousse ai tre cioccolati

Vellutata di funghi champignon e salsiccia

Vellutata di funghi champignon e salsiccia Ingredienti : 1 kg funghi champignon 450 g salsiccia (io pollo e tacchino) 500 g patate 1 cipolla 2 cuori di brodo alle verdure Knorr sale, pepe, prezzemolo qb olio extravergine d'oliva 1 spicchio d'aglio 100 ml vino bianco Preparazione : Pulire bene i funghi champignon lavarli velocemente sotto acqua corrente, tagliarli a fettine e mettere circa 750 g in una pentola capiente. Pelare le patate, lavarle, tagliarle a cubetti e aggiungerli nella pentola con funghi. Sbucciare anche la cipolla e tagliarla a fette abbastanza grandi e unirla insieme nella pentola. Aggiungere il cuore di brodo, coprire con acqua a filo e portare in cottura. Cuocere circa 40 minuti dal momento del'ebollizione.  Trascorso il tempo frullare il tutto, aggiustare ancora di sale se necessita e di pepe e condire con un filo d'olio extravergine. Mentre le verdure cuociono, sbudellare la salsiccia, sgranarla e rosolarla in una padella con un c...