Passa ai contenuti principali

Pasta fredda con zucchine, carote, wurstel e pomodorini

Pasta fredda con zucchine, carote, wurstel e pomodorini

Ingredienti :

  • 500 g pasta tipo farfalle
  • 2 carote
  • 2 zucchine
  • 200 g pomodorini pizzutello
  • basilico
  • sale, pepe
  • olio extravergine d'oliva

Preparazione :

Pelare le carote e tagliarle a rondelle. Lavare le zucchine, tagliarle in 4 e poi a fettine. Lavare i pomodorini e tagliarli in due. Lavare un mazzetto di basilico e asciugare.
Preparare una pentola capiente con abbondante acqua e portare a ebollizione. Salare non appena inizia il bollore e buttare la pasta e le fettine di carote. Cuocere secondo le indicazioni della busta o come da abitudine, scolare, passare sotto acqua corrente fredda, lasciare raffreddare e mettere in una insalatiera. Mentre cuoce la pasta con le carote saltare anche le zucchine per circa 10 minuti con uno spicchio d'aglio tagliato molto fine in 2 cucchiai di olio extravergine e salare. Lasciare raffreddare e aggiungerle alla pasta. Spezzettare anche il basilico e unirlo insieme, condire con circa 5 cucchiai olio extravergine d'oliva, insaporire di sale e pepe e tenere nel frigo per almeno 30 minuti per rinfrescare. Va molto bene anche servito subito, a volte il tempo stringe e non basta per aspettare.
Io l'ho servita nel Piatto Fondo Bianco Coprente Poloplast !!!


Commenti

  1. Buonissima! Io adoro la pasta fredda! ^__^ Buona serata!

    RispondiElimina
  2. Ottima preparazione con sugo fresco fresco, adatto alla stagione.
    Ciao Cara.
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cheesecake Buondolce alle fragole

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Semifreddo all'albicocca