Passa ai contenuti principali

Parmigiana di melanzane al forno

Parmigiana di melanzane al forno

Ingredienti:


  • 1,2 kg melanzane
  • 1 kg pomodori cuor di bue
  • 400 gr formaggio tipo emmental
  • 50 gr parmigiano grattugiato
  • olio d'oliva q.b.
  • sale grosso q.b.
  • basilico q.b.
  • sale, pepe q.b.
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cipolla

Preparazione:

Preparare il sugo di pomodoro in questo modo: in una padella versare un filo d'olio e aggiungere la cipolla e l'aglio tritato finemente. Far soffriggere per qualche minuto, dopodiché aggiungere i cuore di bue tagliati a pezzettoni. Aggiustare di sale e pepe, e lasciare cuocere il sugo. Infine, aggiungere qualche foglia di basilico per profumare il sugo.
Nel frattempo, lavare, asciugare e tagliare a fette di circa 1 centimetro di spessore le melanzane.
Disporle a strati in uno scolapasta capiente e cospargere ogni strato di sale grosso. Lasciare risposare le melanzane per almeno 1 ora, in modo che possano espellere una buona parte del liquido amarognolo che le caratterizza. Trascorso il tempo necessario, toglierle dalla ciotola, sciacquarle e asciugarle per bene.
In una padella ampia versare abbondante olio e friggere un poco le melanzane, girandole da entrambe i lati. Scolarle su un foglio di carta assorbente.
Grattugiare il formaggio ( se preferite potete usare fettine di mozzarella, ma io non ce l'avevo momentaneamente in casa).
Ora assemblare il piatto: sul fondo di una pirofila distribuire del sugo. Adagiare qualche fettina di melanzana, ricoprire di formaggio grattugiato e nuovamente di sugo. Procedere in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Sull'ultimo strato distribuire anche una grattugiata di parmigiano. 
Infornare a 200° per circa 25-30 minuti. 
È pronta per essere gustata in tutta la sua bontà. Potete anche prepararla in anticipo e infornala quando vi serve!!


  

Commenti

  1. Deliziose queste torrette di parmigiana, ottime con l'emmenthal!!!

    RispondiElimina
  2. Un'idea davvero sfiziosa x rendere giustizia ai preziosi prodotti di stagione, complimenti cara :-)

    RispondiElimina
  3. Ottime con l'emmenthal!!!!! Me ne mangerei una di queste torrette :)
    Un bacio

    RispondiElimina
  4. Se mi apri la porta sto arrivandooooooooooooooooooooo...........!!!!!!!!!! :)
    Che meraviglia la tua parmigiana!!! :) ciaoooooooooo

    RispondiElimina
  5. Eh.. la parmigiana.. una vera bontà per me.. Peccato al mio fidanzato non piacciano molto.. :-* buon lunedì

    RispondiElimina
  6. hai preparato un posto in piu' a tavola????Arrivooooooooooooo!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  7. Buona ! Bella idea usare l'emmental!
    Baci

    RispondiElimina
  8. semplicemente un piatto che adoro e che ha bisogno di poche parole!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)

Muffin agli arachidi, nocciole e banane

Muffin agli arachidi, nocciole e banane Ho preso spunto da una mia ricetta più vecchia, con successive modifiche..., molto buoni !!! Ingredienti per 14 muffin 160 g farina 50 g fecola di patate 110 g zucchero a velo vanigliato 50 ml olio girasole 1 uovo; 1 bustina vanillina 150 ml latte 50 g nocciole tritate 50 g arachidi tritati 2 cucchiaini lievito per dolci un pizzico di sale 125 g banane a fettine 125 g banane a cubetti Preparazione : Lavorare a crema l'uovo con lo zucchero, unire l'olio, il latte a temperatura ambiente e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungerli al composto di zucchero e uovo, insieme alla vanillina. Amalgamare bene il tutto e incorporare anche le nocciole e gli arachidi tritati ed infine la banane a cubetti. Dividere il composto nei pirottini, mettere sopra ognuno una fetta di banana e mettere a cuocere a 170 ° per circa 25- 30 minuti, facendo la prova stecchino. Lasciare raffreddare e servire. A me s...