Passa ai contenuti principali

Focaccia integrale con farina di ceci....prosciutto e insalata


Focaccia integrale con farina di ceci... prosciutto e insalata
Ingredienti :
  • 250 g farina integrale il Molino Chiavazza
  • 250 g farina 00
  • 100 g farina di ceci il Molino Chiavazza
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 3 cucchiaini e mezzo sale
  • 2 cucchiaini miele
  • 450 ml acqua tiepida
  • 140 ml olio extravergine
  • 130 g olive verdi
  • prosciutto o altro a piacere
Preparazione :
Setacciare le farine e metterle nella planetaria insieme al lievito, mescolare, fare in mezzo un buco e aggiungere 2 cucchiaini e mezzo di sale, il miele, 350 ml di acqua, 40 ml olio e lavorare per circa 5 minuti. Prendere l'impasto e aiutandovi con un pò di olio, formare una palla e lasciare lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore. Riprendere l'impasto e rovesciarlo in una teglia ben oliata, stendendolo per coprire tutto il fondo. Lasciare lievitare nuovamente per circa 30 minuti, e distribuire sopra le olive tagliate a rondelle. Lasciare lievitare ancora per circa 1 ora e a questo punto preriscaldare il forno a 220 ° , il mio forno purtroppo è ventilato, irrorare con una emulsione preparata con l'olio rimasto, (100 ml) , l'acqua rimasta,(100 ml) e il cucchiaino di sale e cuocere per circa 20 minuti o fino alla doratura. Da regolarsi in base al forno proprio. Lasciare intiepidire, tagliare a quadrati e farcire con prosciutto e insalata fresca o a piacere con quello che più piace. Molto buona anche da sola !

Per maggiori informazioni sui valori nutrizionali di questo piatto andare qui.

VALORI NUTRIZIONALI (PER PERSONA) 

Principali-

Calorie399.06 kcal 20%
Grassi20.41 g 29%
Carboidrati42.83 g 16%
Proteine14.52 g 29%
Fibre7.07 g 14%
Acqua79.31 g n.d.
Ceneri3.33 g n.d.
Zuccheri7.66 g 9%
Amido29.37 g n.d









Commenti

  1. Io feci il pane con parte di farina di ceci.. dovrò provare anche la focaccia.. la tua sembra buonissima.. smack

    RispondiElimina
  2. Ma che bella focaccia ricca! Non ho mai provato a prepararla con la farina di ceci, mi incuriosisce e ci proverò :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche il mio è stato come primo esperimento, non avevo mai fatto ma mi sono buttata nel provare, anche perché mi piace esperimentare. Il risultato è stato questo e per non accontentarci, l'abbiamo imbottita con un pò di prosciutto. Provala e fammi sapere !

      Elimina
  3. UN'OTTIMA CENA, GRAZIE PER L'IDEA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Che idea originale e buona! Devo provare 😉 buona serata,
    Angela

    RispondiElimina
  5. riuscita perfettamente, bravissima !

    RispondiElimina
  6. Ma che buona questa focaccia, mi piace tantissimo :)
    Un bacione

    RispondiElimina
  7. buongiorrno<1
    io ho avuto un primo incontro con la farina di ceci brutto nel senso che ho preprato una focaccia e non l'ho buttata perche non butto mai il cibo ma ,credimi, era pessima . Non ho capito dove ho sbagliato.
    riprovo con la tua ricetta e seguirò passo passo il procedimento e sono sicura che andrà meglio.
    buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti devo dire che non ho mai fatto niente di simile con farina di ceci è stato un primo esperimento, ma in quanto pare con abbastanza soddisfazione, non per niente è finita molto in fretta. Spero che anche tu riesci a trovare la soluzione giusta. Mi fa piacere che tu la vuoi provare, spero che ti piaccia. Fammi sapere !

      Elimina
  8. Una focaccia bellissima!!!!!Complimenti con i lievitati sei proprio brava!!!!!

    RispondiElimina
  9. Fantastica e molto deliziosa, questa farcitura mi piace moltissimo,ti rubo questo quadrato farcito per il pranzo! Bravissima!!!
    Un caro abbraccio Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  10. questa focaccia è davvero molto molto invitante!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)