Passa ai contenuti principali

Panini morbidi con semi di girasole

Panini morbidi con semi di girasole

Ingredienti :

  • 1 Kg farina 00
  • 4 cucchiaini sale
  • 3 cucchiaini miele solido
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 600 ml acqua tiepida
  • 75 ml olio di girasole
  • 100 g semi di girasole

Preparazione :

Metter la farina setacciata nel contenitore della planetaria e mescolarla al lievito. Fare in centro un buco e aggiungere il sale, il miele, l'olio e acqua e mettere in funzione per circa 5 minuti. Unire anche i semi di girasole e proseguire per un altro minuto o fino a che incorporano bene. Prender l'impasto aiutandovi di un pò di olio, formare una palla e metterla in una terrina oliata leggermente. Lasciare lievitare nel forno spento con un coperchio sopra o coperta con della pellicola alimentare, per circa due ore. Riprendere l'impasto, dividerlo in tanti pezzi di circa 60 g ciascuno e metterli su due lastre da forno coperte con carta da forno. Lasciare lievitare per circa 1 ora e mezzo ed infornare nel forno preriscaldato a 200° per circa 20- 25 minuti o fino alla doratura., dipende molto da forno a forno. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire come più piace, da panini farciti con prosciutto,  formaggi, insalata a una buona marmellata o accompagnando i pasti, sono buonissimi.





Commenti

  1. Hanno la consistenza di una nuvola..non sai che darei x addentarne uno :-P

    RispondiElimina
  2. Mi hanno fatto tornare in mente le merende dei giorni di scuola. Proprio belli: i ricordi e i tuoi panini!
    V.

    RispondiElimina
  3. Merhabalar, çok lezzetli, çok iştah açıcı olmuş ellerinize sağlık.

    Saygılar.

    RispondiElimina
  4. Ma che buoni!!Avrei già qualcosina per farcirli!!!!!

    RispondiElimina
  5. per me voi panificatori siete sempre bravissimi, io me la cavo ma ho tanto tanto da imparare, questi panini ottimi farciti!! ciao!

    RispondiElimina
  6. Troppo buoni i panini con i semini!!!! smack

    RispondiElimina
  7. belli soffici, proprio come piacciono a me!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  8. Soffici e sfiziosi!
    A presto,
    Ale
    www.golosedelizie.com

    RispondiElimina
  9. Sono una nuvola questi panini, morbidi morbidi.

    RispondiElimina
  10. si vede la loro sofficita', foto fantastiche, bravissima!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  11. Bell'accoppiamento di ingredienti e molto morbidi, complimenti
    Buon pomeriggio
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE