Passa ai contenuti principali

Lonza con crema al cavolfiore

Lonza con crema al cavolfiore

Ingredienti :

  • 1 Kg lonza
  • 2 gambi sedano
  • 1 cipolla bianca grande
  • 2 carote
  • 2 spicchi d'aglio
  • 500 g cavolfiore
  • 2 cucchiai brodo granulare vegetale (mio)
  • olio, pepe, alloro

Preparazione :

Lavare i gambi di sedano e tagliarli a fettine. Sbucciare la cipolla e tagliarla anche essa a fettine non troppo piccole. Pelare le carote e tagliarle a rondelle. Sbucciare anche l'aglio e tagliarlo a fettine. Dividere il cavolfiore in cimette dopo averlo lavato.
Rosolare la lonza in qualche cucchiaio di olio da tutte le parti, aggiungere le verdure preparate in precedenza, cuocere per circa 5 minuti mescolando ogni tanto affinché non si attacchi sul fondo e non si bruci. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente. Insaporire del pepe, con il brodo o con del sale se non avete brodo vegetale, io l'avevo fatto in casa, usando bucce di patate e carote ben lavate e con aggiunta di altri aromi. In questo modo non c'è più bisogno di aggiungere del sale perché il brodo è abbastanza salato. Per vedere la ricetta del brodo vegetale fatto in casa, basta cliccare sul link sopra o questo in basso. Coprire la carne per 3/4 altezza della carne e lasciare cuocere con coperchio sopra per circa 90 minuti, girando ogni tanto per ottenere una cottura uniforme. Al ultimo spegnere, toglia la foglia di alloro e la carne e frullare il tutto fino a che otterrete una bella cremina densa. Tagliare la carne a fettine e accompagnare con la crema ottenuta.

Commenti

  1. quanto mi piace quella bella cremina, io vengo per fare la scarpetta!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. DeliIosa!!! Questa crema la devo assolutamente provarla. Baci cara

    RispondiElimina
  3. Io ho fatto una cosa simile.. ma non col cavolfiore.. Ottima idea la tua.. smackkk

    RispondiElimina
  4. Ciao mi chiamo Giusy, sono diventata una tua nuova follower ;) Mi piace molto questa ricetta complimenti. Ti lascio il mio link http://pepesalefantasia.blogspot.it/ se ti va' passa dal mio blog, ti offro una fetta di torta!
    A presto
    Giusy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta Giusy, farò il contraccambio molto volentieri !

      Elimina
    2. Ciao Andrea, grazie che sei passata dal mio blog diventando una mia nuova follower ;)
      Per quanto riguarda la mia iscrizione al tuo devi controllare con il nick name: " Il salottino Creativo " .
      Sicuramente lo troverai ^_^
      Buona giornata
      Giusy

      Elimina
  5. si abbina bene questo particolare tipo di carne con il cavolfiore

    RispondiElimina
  6. buona idea, il cavolfiore fa tanto bene ed è pieno di vitamine !

    RispondiElimina
  7. Che buono, mi pace l'abbinamento con i cavolfiori! Ciao

    RispondiElimina
  8. la lonza è un ottima carne con un buon rapporto qualità prezzo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...