Passa ai contenuti principali

Salsa di peperoncini rossi piccanti

Salsa di peperoncini rossi piccanti

Ingredienti :
  • 350 g peperoncini piccanti tondi e lunghi
  • 150 g peperoni grigliati
  • 1 cucchiaino e mezzo peperoncino piccante in polvere
  • 50 ml aceto
  • 15 g sale grosso
  • 50 ml olio di girasole
  • 100 ml acqua
Preparazione :

Lavare accuratamente i peperoncini, togliere solo il gambo e tagliare a pezzettini, lasciando anche i semi ( io ho buttato solo quelli che erano di troppo proprio alla fine, ma il peso finale deve essere di 350 g). Tagliare a pezzettini anche i peperoni grigliati e metterli insieme nel boccale del frullatore, insieme al aceto, l'acqua e al sale. Frullare il tutto molto bene, fino ad ottenere una pasta cremosa. Mettere il composto ottenuto in un pentolino che può andare sul fuoco, aggiungere l'olio e cuocere a fuoco moderato per circa 30 - 40 minuti, girando spesso per non attaccare sul fondo. Si deve fare molta attenzione perché tende a schizzare e c'è il rischio di bruciarsi. Una volta pronta, mettere nei barattolini piccoli ancora bollente, rovesciare i barattoli a testa in giù e tenere ben coperti per circa 5 - 10 minuti, dopodiché girarli al contrario e tenere ancora sotto la coperta fino a ché si raffreddano. Servire con la carne, con la pasta, formaggi o con quello che più piace,, io l'ho provata con del taleggio ed era buonissima !



Commenti

  1. Abbiamo tanti peperoncini da stare apposto per un anno.. ma stiamo facebdo solo olietti.. Bellissima idea una salsa... .-* baci e buona settimana!!

    RispondiElimina
  2. mio marito l'adorerà! grazie
    un abbraccio
    Alice

    RispondiElimina
  3. Davvero ottima!! Io amo il piccante e questa salsa mi piace tantissimo!!
    Brava!! Buona settimana!!

    RispondiElimina
  4. Anch'io voto per mangiarla con il formaggio . Adoro queste salsine.
    bacioni cara

    RispondiElimina
  5. Una salsina veramente deliziosa cara Claudia! Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice settimana<3<3<3

    RispondiElimina
  6. Fantastica io non amo il piccante ma mio marito ne va pazzo pensa che si mangia i peperoncini interi,aiutoooooooo ,un bacione amica mia ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora io dovrei gridare aiutooo ancora di più perché ho in famiglia sia mio marito che i ragazzi che li mangiano così....

      Elimina
  7. Salsina fantastica e stuzzicante! Mi piace molto il gusto piccante!

    RispondiElimina
  8. fantastica questa ricetta, te la copio!!!!

    RispondiElimina
  9. Buonissima sì! Copio anche io, grazie e un bacione :)

    RispondiElimina
  10. ogni tanto un po di piccante ci vuole brava

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote

Cipolla ripiena con riso, ricotta e tonno su pasta sfoglia e crema di carote  Questa ricetta l'ho presa dal blog di  Günther   che racconta che è una ricetta di cucina povera e veloce, che ha mangiato in un ristorante sul Lago di Como e che è prossima a farla. Intanto io ho preso spunto e l'ho provata. Mi ispirava molto e, anche se non aveva una foto, mi sono immaginata come potesse essere. Ho fatto delle modifiche in base a quello che avevo in casa ma, il risultato è stato soddisfacente. Ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta 8 cipolle bianche (io rosse) 240 gr riso 250 gr di ricotta sale e pepe 1 cucchiaio erba cipollina (io secca) foglioline di basilico 2 - 3 uova 1 spicchio d'aglio 60 gr formaggio grattugiato 2 cucchiai olio d'oliva extra vergine 100 gr tonno sott'olio Per la crema di carote 350 gr di carote bollite 200 g di panna sale, pepe 1 spicchio d'aglio Preparazione : Cuocere il riso in acqua salata per circa 10...