Passa ai contenuti principali

Clafoutis pere e cioccolato

Clafoutis pere e cioccolato

Questa ricetta l'ho vista nei blog vari, ma mi sono soffermata al blog " Mi cucino un libro" ed aspettava da un pò di tempo essere preparata. La mia presentazione non è venuta granché ma nel gusto è una vera delizia e ho modificato solo la quantità delle pere, aumentandola da 400 g a 450 circa e al posto degli albumi ho messo un uovo intero, del resto è ottima così...
Ingredienti
  • 450 gr pere
  • 125 gr zucchero
  • 150 gr farina 0
  • 1 bustina vanillina
  • 1 pizzico di sale
  • 3 uova
  • 200 ml latte fresco
  • 200 ml panna fresca
  • 50 gr cioccolato fondente (in gocce o sminuzzato)
  • burro per lo stampo
Preparazione :

  1. Lavare, tagliare a fettine, quello che si può, e a tocchetti piccoli le pere, mescolare con 25 gr di zucchero e versare nello stampo scelto, imburrato in precedenza. Il mio stampo a fiore in silikone ha diametro 22 cm.
  2. Sbattere le uova intere insieme allo zucchero rimasto e un pizzico di sale con lo sbattitore o nella planetaria, fino a che diventeranno belle spumose e gonfie, aggiungere la vanillina, unire anche il latte e la panna. Unire anche la farina setacciata in precedenza, amalgamare e versare il tutto sopra le pere.
  3. Cospargere con delle gocce di cioccolato, io ho tritato del cioccolato con il coltello e infornare nel forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
  4. Se si vuole si può cospargere con dello zucchero a velo, io non l'ho fatto perché era già buono così !
  5. Ottimo servito tiepido
  6. Considerazioni
  7. Non stupitevi se la consistenza del composto vi sembrerà troppo liquida, è corretto: durante la cottura si rapprenderà. E' la caratteristica del clafoutis stesso, un dolce morbido ma consistente...quasi un budino ma più denso.

Clafoutis pere e cioccolato

Clafoutis pere e cioccolato

Commenti

  1. Che squisitezza, è un dolce davvero goloso e tanto delicato, brava!!
    Buona giornata!!

    RispondiElimina
  2. La trovo veramente sublime e domani mi cimento a farla, venga come venga senza alcun indugio..grazie tesoro mio!
    Bacione e buon pranzo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente ti verrà molto bene, non è tanto impegnativa ma di grande gusto ! Non mi resta di godere anche il tuo dolcetto, sto in attesa..... Grazie e felice giornata !

      Elimina
  3. Buono brava come al solito. Buona giornata.

    RispondiElimina
  4. Devo dire che l'aspetto è proprio invitante!!Ultimamente anch'io utilizzo spesso le pere,pochi giorni fa ne ho fatto un dolce che presto pubblicherò!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  5. Pere e cioccolato è un binomio ottimo.

    RispondiElimina
  6. Pere e cioccolato, un binomio che non tradisce mai e infatti il risultato è molto invitante!!!
    Baci

    RispondiElimina
  7. Non capisco perchè tu dica che non è venuto bene, a me sembra davvero super goloso e molto invitante

    RispondiElimina
  8. E' venuta benissimo tesoro, viene voglia di assaggiarla subito e questo vuol dire tutto!
    Un abbraccio.
    Marina

    RispondiElimina
  9. Che buono!!! amo i dolci ricchi di frutta. Golosissimo.

    RispondiElimina
  10. Fantastico! Un abbinamento che non stanca mai.
    Ti abbraccio

    RispondiElimina
  11. me la faccio domenica ho un debole per le pere e cioccolato

    RispondiElimina
  12. Mi sembra veramente ottima cara Claudia!
    buonissima l'abbinata pere e cioccolato!
    Un abbraccio Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Brodo granulare vegetale fatto in casa con o senza porcini

Cuore di vitello nel umido

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago

Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...