Passa ai contenuti principali

Panini al latte con zucca cruda

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/
Ingredienti :

  • 550 g farina 00
  • 400 g zucca cruda
  • 2 cucchiaini miele
  • 2 cucchiaini sale
  • 50 ml olio extravergine
  • 1 bustina lievito secco attivo
  • 100 ml latte
Preparazione :

  1. Grattugiare la zucca con la grattugia con i fori piccoli o tritare con il tritatutto.
  2. Mettere nel contenitore della planetaria la farina setacciata e mescolare insieme il lievito.
  3. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, mettere la planetaria in funzione e lasciare lavorare per circa 5 minuti.
  4. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina, lavorare leggermente per poter formare una palla. Mettere in un contenitore con coperchio e lasciare lievitare nel forno spento per circa 2 ore e mezza. Riprendere l'impasto dividere in pezzi da 50 g l'uno e dare la forma ai panini.
  5. Fare sopra degli incisioni con un coltello affilato e sistemare man mano su una teglia foderata con carta da forno.
  6. Lasciare lievitare ancora per circa un ora e mezza, bagnare leggermente solo sulla punta con un goccio d'acqua e sistemare sopra su ognuno un seme di zucca.
  7. Infornare nel forno preriscaldato a 220° per circa 20 minuti o fino alla leggera doratura, dipende molto da forno a forno.
  8. Sfornare, lasciare raffreddare su una gratella e servire. Sono di una morbidezza e di un buonoooo...., sia per la colazione, merenda o per accompagnare i pasti !!
  9. Ricetta provata anche da :http://lericettedimammaanatina.blogspot.com/2016/05/panini-alla-zucca-cruda-con-semini.html

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

https://lericettediclaudiaeandre.blogspot.com/

Commenti

  1. BELLISSIMI, BUONISSIMI, PERFETTI IN OGNI MOMENTO, BRAVA!!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. che meraviglia questi panini hanno un aspetto sofficissimo e che bel colore!
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia, sono stupendi e morbidissimi!!!!
    Un abraccio :)

    RispondiElimina
  4. Che meraviglia i tuoi panini, ho della zucca da consumare, devo provarli! Grazie della ricetta! Buona domenica, ciao!

    RispondiElimina
  5. Devo provare con la zucca cruda.
    Li trovo meravigliosi, soffici e di un bellissimo colore :)
    Un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Daniela, tu sei molto brava e non ti ci vuole molto tempo per pensare, sicuramente li vedrò al più presto anche i tuoi !

      Elimina
  6. Complimenti! Che belli che sono! Bravissima, mi piacciono tanto :)

    RispondiElimina
  7. Molto interessanti con la zucca cruda questi panini.... e tanto buoni!!!!!

    RispondiElimina
  8. E anche questi sono spettacolari. L'aspetto è soffice come una piuma. Da provare proprio !!!!
    Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ti sei sbagliata, erano sofficissimi e buonissimi. Grazie e aspetto anche i tuoi !

      Elimina
  9. questi con la zucca cruda sono spettacolari, complimenti!!

    RispondiElimina
  10. che spettacolo...appena posso li faccio..Grazie!!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  11. WOW!!! io generalmente la cuocio prima, certo una bella comodità usarla cruda...devo provare! brava :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehi si,Simona, non sai quanto comodo da usarla cruda e anche le proprietà rimangono meglio e il colore più vivace. Devi provare assolutamente ! Grazie mille !

      Elimina
  12. Ormai x dolci e lievitati uso solo la zucca cruda e mai più cotta! Si mantengono più vitamine e sali minerali e ne guadagna anche il gusto ed il colore ^_^ Mi fa davvero piacere che tu la pensi come me ed il risultato è a prova di occhio ^_*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quest'anno acquistando questo tipo di zucca, butternut, che ha la polpa più soda, mi è venuto l'idea di grattugiarla come fossero delle carote e ho scoperto che va meglio da cruda che da cotta. Il colore rimane più bello, non parliamo della morbidezza, e come dici anche tu, sicuramente le proprietà della zucca si mantengono meglio. Devo provare anche con altri tipi di zucca perché in questo modo è molto più facile da usarla e anche molto più gustosa.

      Elimina
  13. Che buoni!!! Prima o poi mi imentero' anch'io :) e hanno anche un bel colore vivo!!!
    Buona serata...........

    RispondiElimina
  14. Finalmente trovo una ricetta con la zucca cruda! Complimenti: te la copierò prima di subito è bene che tu lo sappia!!! :)

    L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Monica, mi fa piacere che tu li vuoi provare, fammi sapere non appena li hai provati nel modo da poter portare il link alla tua ricetta !

      Elimina
  15. Ma che belli li vedo già sulla tavola di Natale

    RispondiElimina
  16. Originali e molto belli! Complimenti

    RispondiElimina
  17. Son bellissimi questi panini, il colore poi è stupendo! Non avrei pensato mai alla zucca cruda ma è stata un'idea fantastica. Brava.

    RispondiElimina
  18. Sono una meraviglia ho la zucca devo provare!!!
    Bravaaaaaaaa un forte abbraccio<3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, allora al più presto dovrò vedere tanti di questi panini nei vari blog, non vedo l'ora di dare la conferma dopo averli provati. Grazie e fammi sapere, un abbraccio anche a te !

      Elimina
  19. buonissimi, non sono una grande panificatrice ma adoro questo pane da fare da mangiare!

    RispondiElimina
  20. Adoro impastare e questa ricetta invita a mettere le mani in pasta
    grazie per la ricetta
    Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so che sei brava ad impastare, perciò non ti ci vorrà tanto per mettere le mani in pasta.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cuore di vitello nel umido

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...