Passa ai contenuti principali

Pandoro - Pandorlato...

...una ricetta vista nel blog " La cucina di Federica" che non ho resistito a provarla, alla quale ho modificato ben poco, ma il risultato è stato soddisfacente. Vi consiglio di andare a vedere il suo capolavoro, molto goloso, che parecchie di voi sicuramente l'avete già visto !!!
Ingredienti:
  • 310 g farina W 350 (70 g per il lievitino + 240 g per l'impasto)
  • 80 g latte intero
  • 110 g zucchero (90 g Federica)
  • 110 g burro (40 g fuso e freddo, 70 morbido)
  • 3 uova (circa 180 g uova intere) 
  • 15 g pasta madre disidratata Paneangeli (8 g lievito di birra fresco)
  • 5 g sale; 1 bustina vanillina Paneangeli
  • scorza grattugiata di un arancia grande o due piccole
  • 1 cucchiaino miele di tiglio
  • 1 manciata di mandorle con la pelle
Preparazione :
  1. Mescolare a mano i 70 g di farina con il lievito nel contenitore della planetaria, aggiungere il latte tiepido, il miele e coprire. Lasciare lievitare per circa 2 ore o fino al raddoppio.
  2. Trascorso il tempo unire gli albumi, il resto della farina e mescolare, con la foglia, a vel. 1, portare lentamente a vel. 2, incordare (ci vorranno 10 minuti).
  3. Ridurre a vel. 1,5 ed unire un tuorlo, alla ripresa dell’incordatura aggiungere un altro tuorlo e metà dello zucchero. Riprendere l’incordatura ed unire l’ultimo tuorlo con lo zucchero rimasto e incordare.
  4. Unire un cucchiaino alla volta i 40 g di burro fuso freddo, portare a vel. 1,5, incordare ed aggiungere il burro rimasto morbido a pezzetti poco alla volta, insieme alla buccia di arancia, la vanillina, il sale  ed incordare, dovrà presentarsi lucido e ben legato.
  5. Mettere l'impasto in una terrina oliata e lasciare lievitare per circa 2 ore, Federica l'aveva tenuto nel frigo per circa 6 ore, dopo un'ora di lievitazione, invece io l'ho lasciato nel forno per 2 ore, con la lucina accesa.
  6. Trascorso il tempo, rovesciare l'impasto su un piano infarinato e dare delle pieghe, si dovrà ottenere una massa compatta.
  7. Arrotondare con la chiusura sotto e trasferire in uno stampo da panettone da 750 g. 16 x 11 cm, il mio sembrava di 15 cm, anziché 16 ed è sbordato un po', forse anche per l'aggiunta di farina in più che ho messo.
  8. Coprire con pellicola e tenere nel forno spento con lampadina accesa fino a che non arriva ad un dito e mezzo sotto il bordo dello stampo, per me sono volute 2 ore e mezza.
  9. Pennellare delicatamente con albume leggermente battuto e spolverizzare prima con zucchero a granella se avete e piace, come ha fatto Federica, io non avevo e ho spolverizzato con dello zucchero di canna, poi decorare delicatamente con le mandorle a piacere, infine spolveriamo con zucchero a velo.
  10. Quando quest'ultimo sarà assorbito spolveriamo ancora con zucchero a velo, io non ho fatto questi operazione per la premura, li ho omessi ma penso che ci stavano molto bene.
  11. Infornare a 180° per circa 45 minuti, su placca del forno, posizionata su grata bassa, perché cresce molto, ma dipende molto da forno a forno.
  12. Controllare di frequente che lo zucchero non bruci, come ho fatto io, casomai coprire con carta stagnola. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.



Commenti

  1. Cara Andreea, credo che tu lo abbia fatto molto bene, e un po modificato deve essere ancora più squisito, il pone pandorlato non lo ho mai provato!
    Ciao e buona giornata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tomaso, anche per me è stata la prima volta ma ha avuto successo ! Grazie e buona giornata anche a te !

      Elimina
  2. eccomiiii, che bello O_O complimentissimi, mi fa piacere sia piaciuto :P grazie per la citazione, ti ho condivisa nella mia pagina fb, e inserisco il tuo link nel mio, grazie e buone feste <3 <3 <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Federica, mi ha fatto piacere trovare una ricetta che sia secondo i miei gusti e ben spiegata. La rifarò ancora ! Un abbraccio !

      Elimina
  3. L'ho visto da Fede.. era meraviglioso.. anche tu sei stata proprio brava!.. è perfetto e immagino buonissimo! smackkkkk

    RispondiElimina
  4. Questo pandorlato mi sa di buono! Mi segno la ricetta ;) Tanti Auguri di Feste Serene :)

    RispondiElimina
  5. Che tenera dolcezza, sei stata bravissima a realizzare il panettone natalizio!
    Un abbraccio pieno di auguri, serene festività da Beatris

    RispondiElimina
  6. E' splendido!!!!! Ti è riuscito perfetto!

    RispondiElimina
  7. SI' L'AVEVO VISTO!!!CHE CORAGGIO CHE HAI AVUTO A REALIZZARLO, E' UN CAPOLAVORO!!!IO NON LO FARO' MAI!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  8. L'aspetto è davvero invitante e tu sei stata bravissima. Un abbraccio e auguri di Buone feste.

    RispondiElimina
  9. questa ricetta me la segno e la realizzo
    il tuo ha un aspetto soffice ed invitante
    grazie
    auguri di buone feste
    anna

    RispondiElimina
  10. Ti è venuto una meraviglia! Colgo l'occasione per augurare a te e alla tua famiglia Buone Feste! Un bacione

    RispondiElimina
  11. wow!!!Non ti smentisci mai,sempre bravissima!!
    Un lievitato stupendo!

    RispondiElimina
  12. wow, è davvero strepitoso O_O complimenti!

    RispondiElimina
  13. Strepitoso cara, alto e sofficissimo, che meraviglia, complimenti!!!!

    RispondiElimina
  14. sono rimasta incantata da questo capolavoro, sei bravissima e ti faccio i miei migliori e più sinceri complimenti: perfetto a dir poco e meraviglioso, sono rimasta incantata, a bocca aperta:)))
    un bacione e colgo l'occasione per fare i miei migliori AUGURI per un felice e sereno Natale a te e famiglia:))
    un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  15. poterlo assaggiare!!! non ne è avanzato un pochino? Buone feste cara, baci

    RispondiElimina
  16. Complimenti, è perfetto. Buon Natale, a presto

    RispondiElimina
  17. E' perfetto! Sei stata molto brava, complimenti :)
    Auguro Buon Natale a te e alla tua famiglia
    Un bacio

    RispondiElimina
  18. sembra facile e delizioso, chissà che non mi cimenti anche io! Buon Natale e felice 2016, un bacione

    RispondiElimina
  19. buono senza uvette e canditi che non amo, buon natale!

    RispondiElimina
  20. Auguro con tutto il cuore un sereno Natale a te e alla tua famiglia!
    un abbraccio
    Alice

    RispondiElimina
  21. Che meraviglia ....sei stata bravissima!
    Bacioni e buon Natale!

    RispondiElimina
  22. che meraviglia, dev'essere delizioso e sofficissimo :)
    un bacio, tantissimi auguri di buone feste

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %