Passa ai contenuti principali

Involtini ai 5 cereali con salsiccia di pollo e tacchino




Ingredienti :

  • 300 g mix ai 5 cereali
  • foglie di verza
  • 350 g salsiccia di pollo e tacchino
  • 1 cipolla grande
  • 1 carota
  • 1 uovo
  • 1 costa di sedano
  • 1 peperone rosso
  • 2 cucchiai prezzemolo
  • 100 g pisellini surgelati
  • brodo granulare vegetale
  • 400 g polpa di pomodoroolio
  • pepe
  • polenta
Preparazione :
  1. Ricavare da una verza grande 7 o più foglie belle (io ho avuto una verza grandissima e ho ricavato 7 belle foglie che li ho poi divise in tre, ma se è di media grandezza ci vorranno 10 o più foglie).
  2. Mettere in una pentola capiente abbondante acqua, salare, unire anche 2 cucchiai di succo di limone e portare in cottura.
  3. Non appena inizia il bollore, buttare nella pentola 2-3 foglie alla volta e sbollentarle per circa 2 minuti, scolare e proseguire con tutte le foglie. Lasciare raffreddare. Questa operazione si può fare anche il giorno prima e tenere nel frigo.
  4. Sbucciare la cipolla e tagliare a cubetti. Lavare la carota, il sedano e il peperone e tagliare a cubetti.
  5. In una casseruola capiente mettere insieme la cipolla, il sedano, la carota, il peperone, i pisellini, la salsiccia sgranata, magari mescolandoli bene insieme alle verdure e insieme a 2 cucchiai di olio. Portare in cottura e cuocere per circa 15 minuti mescolando ogni tanto per non attaccare sul fondo e insaporendo con del brodo granulare vegetale o in mancanza con del sale e con un pizzico di pepe.
  6. Nel frattempo cuocere anche il mix di cereali in abbondante acqua salata per circa 15 minuti, scolare e aggiungere nella padella con le verdure.
  7. Unire anche il prezzemolo e proseguire la cottura ancora per una decina di minuti. Lasciare raffreddare e aggiungere un uovo per legare un pò, al occorrente ancora un pizzico di brodo o sale, mescolare per amalgamare e formare con le foglie di verza preparate in precedenza dei involtini, mettendo un pò di composto di verdure e salsiccia e avvolgere per dare la forma ai involtini.
  8. La grandezza è una cosa che ognuno la decide in base alla grandezza delle foglie o secondo i gusti. Man mano che gli involtini sono pronti, sistemarli in una pirofila fino al esaurimento degli ingredienti. 
  9. Mettere la polpa di pomodoro in una terrina insieme a un pizzico di brodo granulare vegetale o un pò di sale, una foglia di alloro spezzettata e 2 cucchiai di olio e rovesciare questa salsa sopra gli involtini ed infornare nel forno preriscaldato per circa 40 minuti a 180 °. Se dovesse scurire troppo è meglio mettere sopra un pezzo di alluminio alimentare o meglio la carta da forno.
  10. Portare in tavola e servire su un letto di polenta morbida. Per ottenere una polenta più morbida aggiungere più acqua o diminuire la quantità della farina.





Commenti

  1. Mi piace moltissimo questa ricetta e ho anche la verza...grazie per la bella e salutare idea.

    RispondiElimina
  2. Buoni involtini di verza ..li conosco bene :-) e con la polenta...una bontà!!!
    Mi piace il ripieno...li farò anch'io. Buona domenica ,un bacione

    RispondiElimina
  3. Carissime, guardando le foto!!!
    Mi viene subito fame!!!
    Ciao e buona domenica cara amiche.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Buonissimi,troppo sfiziosi...li preparo anch'io ma con ripieno di carne macinata,da provare assolutamente anche la tua gustosissima versione:))grazie mille per la proposta:))
    Un bacione e buona settimana:))
    Rosy










    RispondiElimina
  5. una bella presentazione degli involtini di gran gusto il piatto, brava

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo

Torta con yogurt e pesche sciroppate, ricetta di riciclo Ingredienti: 2 uova intere 3 albumi (di riciclo) 120 g di zucchero 300 g di farina 00 1 vasetto di yogurt bianco (in scadenza) 100 gr di latte 1 bustina di lievito per dolci 1/2 fialetta  aroma vaniglia 8 mezze pesche sciroppate Preparazione: Con le fruste elettriche o con una planetaria lavorare le uova e gli albumi con un pizzico di sale per 4-5 minuti. Aggiungere lo yogurt, il latte, l'aroma e lavorare ancora per amalgamare. Setacciate la farina con il lievito ed incorporare al composto di uova. Incorporare anche 4 mezze pesche sciroppate tagliate a cubetti. Rivestire una tortiera rotonda da 22 cm di diametro con la carta forno e versatevi dentro il composto. Infine decorare con le restante mezze pesche tagliate a fettine. Cuocete in forno caldo preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, fare prova stecchino, dipende molto da forno a forno. Spegnere, lasciare nel forno ancora per 5 minuti con lo...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Cipolle ripiene alla piemontese

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...