Passa ai contenuti principali

Torta cachi e cioccolato al olio e sciroppo d'acero

Torta cachi e cioccolato al olio e  sciroppo d'acero
Ingredienti

  • 250 g di farina;2 uova
  • 1 cachi mela a cubetti
  • 130 g sciroppo d'acero
  • 100 ml latte;100 ml olio
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 busta preparato per cioccolata calda
  • 2 cucchiai scaglie di cioccolato bianco
  • 3 cucchiai scaglie di cioccolato fondente

Preparazione :
Setacciare la farina con il lievito e il preparato per la cioccolata calda. Lavorare le uova con lo sciroppo d'acero per una decina minuti, aggiungere l'olio, lavorare per rendere il composto cremoso, unire anche il latte, continuare a lavorare, dopodiché aggiungere la miscela di farina. Lavorare per incorporare e rovesciare il composto in uno stampo imburrato ed infarinato leggermente. Distribuire sopra il cachi lavato in precedenza, tagliato a cubetti e mescolato con un cucchiaio di succo di limone e i due cioccolati in scaglie. Infornare nel forno preriscaldato a 170° e cuocere per circa 35- 40 minuti, facendola prova stecchino. Sfornare,lasciare ancora per 5 minuti nella teglia e sformare. Lasciare raffreddare su una gratella e servire !




Commenti

  1. Mamma mia, quanto buona deve essere questa torta!!!
    Cara Andreea, guardando,le foto ho chiuso gli occhi e ho sentito il sapore virtuale che mi scendeva in gola!!!
    Ciao e buon fine settimana cara amica, sempre con un sorriso.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso, è stata molto gradita ! Buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  2. Ciao Andrea, ti confesso che io non amo i cachi tuttavia questa torta mi ispira, quindi magari la provo lo stesso!
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai provato anche i cachi mela ovvero alla vaniglia?, hanno la consistenza tipo quella delle mele e sono molto più buone anche di gusto, sicuramente cambierai l'idea nel riguardo ! Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  3. che torta meravigliosa e golosissima, gli abbinamenti mi ispirano troppo e la sua consistenza interna è sofficissima come piace a me:))bravissima come sempre Claudia,complimenti:))
    Un bacione e buon fine settimana:))
    Rosy:))

    RispondiElimina
  4. Molto interessante l'uso dello sciroppo d'acero e golosissimo abbinamento tra caco e cioccolato..adoro già questa torta :-P

    RispondiElimina
  5. posso venire a merenda da te????mi piace troppo!!!baci Sabry

    RispondiElimina
  6. Che delizia sublime cara Claudia, io sono già innamorata di questa meravigliosa torta con cioccolato e cachi! Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice settimana!
    Dolce notte!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  7. Questa è una vera golosità...
    buona settimana!

    RispondiElimina
  8. Ottima cara Adreea, la cercavo da tanto tempo una buona torta di cachi.
    Mandi

    RispondiElimina
  9. Un dolce delizioso, originale e molto interessante. Grazie, Claudia!
    Un caro abbraccio,
    MG

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE

Cuore di vitello nel umido