Passa ai contenuti principali

Zuppa di cavolfiore e patate con speck croccante

Zuppa di cavolfiore e patate con speck croccante
Con pochi ingredienti si  ottiene una zuppa riscaldante, leggera e gustosa con la quale si può passare una cena in tutta la salute !!
Ingredienti :

  • 1 Kg cime di cavolfiore
  • 2 carote;500 g patate
  • 1 cipolla grande
  • 12 fettine di speck
  • brodo granulare vegetale
  • 1 cucchiaio prezzemolo
  • olio extravergine, pepe
  • peperoncino piccante

Preparazione :
Lavare bene le carote e tagliare a rondelle. sbucciare la cipolla e tagliare a cubetti. Lavare, pelare le patate e tagliare a cubetti. Mettere in una pentola capiente, il cavolfiore, la cipolla, le carote a rondelle, le patate se avette del peperoncino fresco, tagliare a rondelle e metterlo ora, coprire di acqua  di un dito sopra le verdure, insaporire con 1- 2 cucchiai di brodo granulare vegetale, io ormai non lo mollo più, lo faccio ogni tanto in casa e portare in cottura. Cuocere per circa 15 minuti, dopodiché aggiungere il prezzemolo tritato e se non avete del peperoncino fresco, mettere qualche spolverata di peperoncino piccante in polvere. Aggiustare ancora il gusto, e se c'è bisogno, aggiungere altro brodo o in mancanza, insaporire con del sale o quello che avete e con un pò di pepe. Proseguire la cottura per altri 5 minuti, valutando comunque anche la consistenza della zuppa, in base ai vostri gusti, più liquida o più densa. Spegnere, irrorare con un filo d'olio extravergine e servire calda accompagnata con dello speck cotto in padella senza grassi, nel modo che diventi croccante.





Commenti

  1. Adoro le zuppe, specialmente in questo periodo di freddo riscaldano e sono nutrienti. Ottima la tua versione, mi piace! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  2. Ottima questa zuppa!!!!! poi con il freddo che sta arrivando è perfetta!! smackk

    RispondiElimina
  3. deliziosa questa zuppa ricca! Grazie per le visite da me,

    RispondiElimina
  4. Peccato che al mio compagno non piace il cavolfiore,o meglio, l'odore del cavolfiore, ma questa zuppa io la mangerei subito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se solo l'odore non lo gradisce ma comunque piace mangiarlo, ti consiglio di preparare quello arrosto al forno, che l'ho postato qualche giorno fa, non si sente l'odore nella cottura ed è una vera bontà !

      Elimina
  5. Gusto e salute in un solo boccone . Buonissima Claudia questa zuppetta.
    Tanti baci

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono le zuppe, questa deve essere golosa.

    RispondiElimina
  7. Gli ingredienti semplici sono sempre vincenti, come i sapori!
    Baci

    RispondiElimina
  8. adoro le zuppe di verdura ma mi piace moltissimo anche lo speck, ancora di più se reso croccante. Davvero molto invitante

    RispondiElimina
  9. mi piacciono molto le zuppe soprATTUTTO IN QUESTO PERIODO, CI SCALDANO IL CUORE!!!!bACI sABRY

    RispondiElimina
  10. Davvero golosissima la tua zuppa..da fare il bis ^_^

    RispondiElimina
  11. Una zuppa veramente interessante, con quel speck croccante che ti invita.
    Ciao e buona serata cara Andreea.
    Tomaso

    RispondiElimina
  12. Buona con questo freddo, mi piace l'idea dello speck!!!
    Un forte abbraccio e buona serata<3

    RispondiElimina
  13. Meravigliosa la tua zuppa, veramente gustosissima e adatta ai giorni di freddo che qui a me dovrebbero arrivare a giorni...
    un bacione e grazie mille per la proposta:))
    Rosy

    RispondiElimina
  14. un plat appétissant et savoureux
    bonne soirée

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cheesecake Buondolce alle fragole

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Chiocciola di panbrioche con mele, uvetta e noci

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta ai mirtilli cotta in padella