Passa ai contenuti principali

Risotto al sedano rapa, tonno e mascarpone

Risotto al sedano rapa, tonno e mascarpone

Avevo giusto in casa un sedano rapa e di conseguenza anche tutti gli altri ingredienti e non potevo non prepararlo anche io questo risotto, visto nel blog " A tutta cucina" di Simona. Ho aumentato le dosi in base ai miei commensali, ho sostituito il vino rosso con quello bianco e il tonno l'ho aggiunto solo alla fine, secondo i gusti in famiglia, nel modo di accontentare tutti, del resto la ricetta è tale come la sua è venuto molto cremoso e gustoso !



Ingredienti:

  • 400 g riso Arborio
  • 500 g sedano rapa a dadini
  • 450 g pomodori a cubetti
  • 320 g tonno sottolio
  • 200 ml vino bianco
  • 1,5 l acqua o brodo vegetale
  • brodo granulare vegetale
  • 180 g mascarpone
  • 1 cucchiaio e mezzo di prezzemolo tritato
Preparazione :
1. Mettere in una casseruola il sedano rapa con i pomodori e l'olio del tonno.
2. Rosolare a fiamma vivace per 5 minuti.
3. Unire il riso e lasciare tostare per 3 minuti.
4. Sfumare con il vino e lasciare evaporare.
5. Aggiungere acqua bollente e brodo granulare vegetale o brodo caldo e riportare a bollore. Se non avete brodo granulare vegetale, insaporire con sale o quello che usate abitualmente di sale.
6. Cuocere il risotto per 18 minuti mescolando di tanto in tanto.
7. Spegnere il fuoco, aggiungere il mascarpone, il tonno e il prezzemolo e mescolare bene il tutto.
8. Mettere il coperchio, e lasciare riposare il risotto per 3 minuti.
9. Mantecare prima di servirlo in tavola.



Commenti

  1. HA UN ASPETTO MOLTO APPETITOSO, L'AVEVO VISTO DA SIMONA, BRAVE TUTTE E DUE!!!!baci sabry

    RispondiElimina
  2. Credo che non mi resta che dire, buon appetito, ma per domani!!!
    ora è tardi e ti lascio la buona notte cara Andreea.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. A me i risotti piacciono molto, soprattutto quelli belli cremosi e il tuo così ricco e gustoso è da provare!!!
    Baci

    RispondiElimina
  4. Questo risotto aveva colpito molto anche me, e se tu confermi, allora la curiosità di assaggiarlo sale, perché dalle tue foto si capisce ancora meglio quanto debba essere buono e cremoso. un abbraccio

    RispondiElimina
  5. mai mangiato il risotto al sedano rapa, proverò!! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  6. Mi piacciono questi accostamenti di sapori.

    RispondiElimina
  7. Lo avevo visto da Simona.. e ora che lo vedo anche da te.. m'avete messo voglia di assaggiarlo! smack

    RispondiElimina
  8. Anch'io l'ho visto da Simona e mi aveva fatto venire l'acquolina...purtroppo qui da me il sedano rapa non esiste altrimenti l'avrei di sicuro provato in quanto mi ispira tantissimo:))grazie mille per la condivisione Claudia,bravissima:))
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina
  9. Grazie della fiducia tesoro, sono contenta che vi sia piaciuto!!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta dolce con zucchine, farina integrale e noci

Humus con fagioli cannellini, avocado,bresaola e sesamo, a modo mio

Humus con fagioli cannellini, avocado, bresaola e sesamo, a modo mio Avevo acquistato due avocadi e non  erano maturi, erano così amari ed immangiabili che i miei mi hanno detto di buttarli. Io come difficilmente butto le cose, li ho presi e messi nel frigo. Li ho lasciati per un bel paio di giorni dopodiché ho fatto la prova per vedere come erano. Sorpresa, i miei avocadi erano cremosi e buoni, pronti da fare l'humus che era tanto che volevo farlo.  In quanto al momento non avevo dei ceci in casa di nessun tipo,ma la voglia di farla era grande, allora non mi sono fermata, ma ho provato lo stesso, sostituendo i ceci con i fagioli. L'ho chiamato a modo mio perché io di tahina, prodotto con quale si prepara l'humus solitamente  io non avevo in casa e mai avuto fin'ora, però, ho usato il burro di arachidi e ho accompagnato con dei semi di sesamo tostati leggermente e con delle fettine di bresaola. Direi che è venuta una cremina niente male, si fa come si può e con que...

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole

Torta ciocco, cocco, mandorle e fragole... ....preparata per due compleanni, di mio marito e il mio, visto che i giorni sono uno dopo l'altro, ciò vuol dire, una torta per due !! Ingredienti : 2 uova; 80 ml olio di girasole 150 g zucchero 200 g farina+10 g 50 g fecola 10 g cacao amaro 200 ml latte 1 bustina lievito per dolci 2 pizzichini di sale Preparazione : Dividere gli ingredienti in due parti uguali, tranne il cacao, sarà sostituito dai 10 g di farina. 1)Setacciare la farina e la fecola, con il lievito e il cacao e metterli in una terrina insieme alla metà dello zucchero e un pizzichino di sale.  2) Setacciare la farina , anche i 10 g in più, con la fecola e il lievito e metterle in un altra terrina insieme allo zucchero rimasto e a un pizzichino di sale. Aggiungere in ogni  terrina un uovo, metà dell'olio e metà del latte, mescolare con una frusta a mano  per ottenere un composto omogeneo. Rovesciare i due composti in due stampi con diametr...

Cheesecake al forno con latte condensato, profumo di limone e lamponi

Riso Venere sopra letto di Pesto di Mandorle Sciara con gamberetti e zucchine....