Passa ai contenuti principali

Plumcake salato alle ortiche, quartirolo e wurstel

Plumcake salato alle ortiche, quartirolo e wurstel

Vi chiederete ortiche a quest'ora ? ed io vi risponderò di si, perché, anche se l'avevo fatto qualche settimana fa, non poteva mancare dalla lista delle ricette. Queste ortiche sono speciali, perché sono raccolte in montagna, di preciso a Crissolo. Erano talmente belle e tenere che non ho resistito a non raccoglierne un pò per portarmele a casa, ed ecco cosa ho combinato con parte di loro. Con un'altra parte ne ho fatto una frittata e poi con un'ultima parte, le ho saltate in padella con della cipolla e dell'aglio. Ma passiamo alla ricetta...


Ingredienti :

  • 250 g di farina 00
  • 200 g di quartirolo
  • 100 g wurstel
  • 250 g ortiche sbollentate
  • 4 uova
  • 50 g olio di girasole
  • 200 g panna da cucina
  • 50 g di grana grattugiato
  • 2 cucchiaini di lievito per torte salate Pizzaiolo Paneangeli
  • 5 g di sale
  • 1 pizzico di pepe
  • 1 pizzico di noce moscata

Preparazione :

  1. In una terrina sgusciare le uova, aggiungere il grana, la ricotta , il sale, il pepe , la noce moscata, l'olio e la panna e mescolare con cura.
  2. Unire il wurstel tagliato a fettine, il quartirolo sbriciolato e le ortiche.
  3. Versare a pioggia la farina setacciata in precedenza con il lievito e amalgamare.
  4. Foderare con carda da forno uno stampo da plumcake, rovesciare dentro il composto ottenuto e livellare.
  5. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 65 minuti facendo la prova dello stecchino per verificare la cottura, dipende molto da forno a forno.
  6. Sfornare, lasciare intiepidire e servire.

Commenti

  1. Love this plumcake ! Look deliziosi !!!
    Baci!

    RispondiElimina
  2. Goloso,sfizioso e originale. Ideale per un aperitivo o anche un picnic. Un saluto e a presto. Fabiola

    RispondiElimina
  3. Mi piace cucinare con le ortiche!
    Bello il tuo plum cake

    RispondiElimina
  4. Chissà quanto deve essere buono!!! Tu pensa che io ho il giardino pieno di ortiche.. ma ahimè non si possono raccogliere per poi consumare.. chi si fida con questo smog di Roma.. Smackkk

    RispondiElimina
  5. Cara Andreea, vederlo così con questo strano colore, io credo che faccia veramente belle all'intestino!!! Ciao e buona giornata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. wow che abbinamenti! deve essere buonissimo!

    RispondiElimina
  7. Splendida ricetta, molto originale, complimenti!!!

    RispondiElimina
  8. Quando vado a camminare sull'argine del fiume vedo un'immensità di piante di ortica che ho sempre voglia di raccoglierle per provarle. Quindi è vero che sono buone? Vale la pena provarci? Mi intriga molto il tuo plumcake!

    RispondiElimina
  9. M'ISPIRA TANTISSIMO, QUANDO VADO IN MONTAGNA ANCH'IO FACCIO SCORTA DI ERBE DA CUCINARE, BRAVA!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  10. Ma che aspetto meraviglioso ha???? Lo sto mangiando con gli occhi...ottima l'ortica, la adoro!!!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  11. quanto amo questi plumcake salati...
    baci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Semifreddo all'albicocca

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole

Pan di Spagna rettangolare al cacao con crema al mascarpone (grande)