Passa ai contenuti principali

Polpette con pane raffermo al sugo

Polpette con pane raffermo al sugo

Questa ricetta di riciclo e della mia carissima amica  Giusi. Quando l'ho vista non ho resistito e l'ho provata. Una volta provata è piaciuta sopratutto inzuppate in tanto sughetto, visto che l'interno è abbastanza asciutto. 
Il mio pane era già pronto secco e tostato per essere tritato da fare il pan grattato, ma alla fine vedendo queste polpettine ho cambiato l'utilizzo.
Nel confronto della ricetta ho aggiunto del latte per ammorbidire il pane perché era troppo secco, forse ci stava anche di più, in quanto il pane era molto asciutto e ho messo al posto del pecorino la ricotta di pecora salata.   
Grazie Giusi !



Ingredienti
  • 400 g pane raffermo
  • 5 uova
  • 100 g ricotta di pecora salata
  • 100 g grana grattugiato
  • Qb trito di menta e prezzemolo
  • Qb pepe
  • brodo granulare vegetale fatto in casa (in mancanza del sale)
  • Qb olio di semi
  • Qb olio di oliva
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 rametti di basilico
  • 800 g polpa di pomodoro
  • 1,5 cucchiaino origano 
Preparazione :
  1. Tritare il pane e metterlo in una terrina insieme al latte, le uova, la ricotta tritata o grattugiata, il grana grattugiata, del brodo granulare vegetale, io l'ho fatto in casa, ma se non l'avete, si può sostituire con del sale, insaporire anche con del pepe un trito a piacere di prezzemolo e menta e una spolverata di aglio in polvere.
  2. Mescolare il tutto per amalgamare e formare con questo composto delle polpette della misura desiderata.
  3. Una volta pronte, friggerle in abbondante olio di semi ben riscaldato, fino alla doratura.
  4. In una padella soffriggere la cipolla sbucciata e tagliata a cubetti, insieme al aglio sbucciato e tagliato anche esso molto piccolo, in qualche cucchiaio di olio, per circa 2 minuti, facendo attenzione a non bruciarsi.
  5. Unire la polpa di pomodoro, insaporire con brodo granulare vegetale o del sale, con del pepe, foglioline di basilico, origano e aggiungere un bel bicchiere di acqua.
  6. Cuocere per circa 10 minuti, dopodiché aggiungere le polpette.
  7. Proseguire con la cottura per altri 15 minuti circa, a fuoco moderato, mescolando ogni tanto.
  8. Portare in tavola e servire !


Commenti

  1. le faccio spesso anche io e' un buon modo di utilizzare il pane raffermo, sono una meraviglia !!!!e calde appena fritte senza metterle nel sugo le hai provate??Una tira l'altra!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Adoro le polpette, queste poi misembrano golosissime

    RispondiElimina
  3. Mamma mia, carissime Andreea e Claudia, quanto belle e sicuramente anche buone, queste polpette, io le gusto già solo nel guardarle!!!
    Ciao e buon fine settimana a tutta la vostra famiglia.
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. mi piacciono le ricette del riciclo e questa ricetta mi sembra davvero ottima per consumare il pane che avanza sempre!!Bravissima

    RispondiElimina
  5. Buonissime e riciclose, bravissima!
    Buon fine settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  6. Le ricette del riciclo spesso sono le più golose e queste polpette hanno un aspetto proprio sfizioso..meno male che quel pane non è diventato pangrattato :-P
    Buon we cara e a presto <3

    RispondiElimina
  7. ma come sono buone, prendo nota!
    buon we
    simona

    RispondiElimina
  8. Ma chissàcome devono essere buone.. Non ho mai fatto dellepolpette con ricotta e pane.. troppo ghiotte! smack e buon we.

    RispondiElimina
  9. Davvero speciali!!! Bellissime e sicuramente buonissime! Bacione Mirta

    RispondiElimina
  10. Gran belle polpette, buone anche da sole ma con il sugo hanno un gusto in più

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato

Torta alla zucca e scaglie di cioccolato Ingredienti : 175 g purea di zucca (cotta nel forno precedentemente) 125 g zucchero semolato 100 g olio di girasole 2 uova 100 g di farina 00 50 g fecola di patate Paneangeli 1 pizzico sale 5 g lievito per dolci 50 g scaglie di cioccolato fondente Preparazione : Separare i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale e metà dello zucchero. Frullare la zucca con lo zucchero rimasto, unire i tuorli e amalgamare. Aggiungere anche l'olio e mescolare. Setacciare la farina con la fecola e il lievito e aggiungere alternando con gli albumi al composto di zucca. Mescolare delicatamente per non smontare il tutto e incorporare anche le scaglie di cioccolato. Ungere uno stampo con dimetro 16 cm, infarinare leggermente e rovesciare dentro il composto ottenuto. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 55 minuti, facendo la prova stecchino, perché dipende molto da forno a forno. Sf...

Filetto di maiale con bacon

Cuore di vitello nel umido

Torta di nocciole Piemontese con farina integrale

Torta alta e soffice con mele e ricotta, al olio