Passa ai contenuti principali

Torta all'arancia e ciobar

Torta all'arancia e ciobar 

Ed ecco in poco tempo un'altra versione di torta all'arancia, ma stavolta non più come questa, ma arricchita con una busta di ciobar, con glassa e con della granella di zucchero aromatizzato sempre all'arancia. Tutte due le versioni molto profumate e golose, che non vi resta che provarle, ma attenzione, la glassa è fondamentale, non è affato pesante, anzi, le da un buon gusto !


Ingredienti :
  • 3 uova
  • 275 g di farina
  • 1 busta ciobar Cameo Classico Cameo
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di olio di girasole
  • 1 bustina di lievito Paneangeli
  • 260 g polpa di arancia
  • 2 cucchiaini di Polvere di arancia o la scorza di 1 arancia bio
  • 1 pizzico di sale
  • Perla glassa :
  • 125 g di zucchero a velo vanigliato Paneangeli
  • 1/2 fialetta di aroma all'arancia Paneangeli
  • 2 - 2,5 cucchiai di acqua fredda
  • 30 g wonder grains orange silikomart 
Preparazione :
  1. Lavare le arance (io ne ho usate due), togliere la buccia, ricavare la polpa, metterla nel contenitore del frullatore e frullare fino ad ottenere un frullato liscio.
  2. Mettere nel contenitore della planetaria le uova, un pizzico di sale, lo zucchero e montare fino ad ottenere una crema spumosa.
  3. Unire l'olio, continuare a lavorare, aggiungere anche il frullato di arancia e amalgamare.
  4. Setacciare la farina con il lievito, il ciobar e mescolare insieme la polvere di arancia.
  5. Aggiungere la miscela di farina al composto di uova e lavorare fino ad ottenere un composto liscio.
  6. Imburrare ed infarinare uno stampo con diametro 22 cm e rovesciare il composto ottenuto.
  7. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti.
  8. Sfornare e lasciare raffreddare.
  9. Mentre la torta si sta raffreddando, preparare la glassa.
  10. Mettere lo zucchero setacciato in una scodella insieme a 2 cucchiai di acqua fredda e all'aroma di aranciae all'occorenza aggiungere anche l'altra metà del cucchiaio di acqua, a me è venuto un pò troppo liquida .
  11. Stemperare fino ad ottenere una massa colante e liscia.
  12. Sistemare la torta su un vassoio, versare la glassa al centro e spalmarla delicatamente sulla superficie con l'aiuto di un coltello, lasciando colare sui bordi in modo irregolare.
  13. Spolverizzare con lo zucchero aromatizzato e lasciare rassodare nel frigo per almeno un ora.



Commenti

  1. Una torta meravigliosa...trovarla domattina a colazione non ha prezzo!!! Bravissima!

    RispondiElimina
  2. Buona e golosa, poi adoro l'arancia, complimenti. Buon weekend Fabiola

    RispondiElimina
  3. Mi sembra di sentirne il profumo....una bella fettina per colazione andrebbe bene!!

    RispondiElimina
  4. Mi incuriosisce molto il Ciobar nei dolci... Ottima idea, brava! :)

    RispondiElimina
  5. Anche io avevo pensato qualche volta di usare la Ciobar come polvere per creare qualche dolce, bella idea e arancia e cacao ...uhhhh che meravigliaaa, un abbraccio e buon week end Mirta

    RispondiElimina
  6. una fetta per me???troppo golosa!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  7. Una torta davvero golosa, complimenti e buon fine settimana

    RispondiElimina
  8. mai pensato di usare il ciobar per una ricetta, molto originale !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Chiara, quanto si vive si fanno sempre degli sperimenti e non si finisce mai da imparare ! Buona domenica !

      Elimina
    2. Ciao Chiara, quanto si vive si fanno sempre degli sperimenti e non si finisce mai da imparare ! Buona domenica !

      Elimina
  9. ...ed io che mi ero fermata al preparato del budino....vedi? Anche il Ciobar avrà il suo perché. Nonostante tutto questa torta la inzupperei volentieri nel mio latte oggi ;)
    Buona domenica cara,
    Vale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Vale, mi fa piacere legegrti. Questa torta è venuta talmente soffice che a inzzupparla è impossibile, va molto bene essere mangiata così come'è, magari il latte lo bevi dopo averla mangiata o la sorsseggi mentre la mangi, altrimenti la perdi nel latte. Grazie mille e buona domenica anche a te !

      Elimina
    2. Ciao Vale, mi fa piacere legegrti. Questa torta è venuta talmente soffice che a inzzupparla è impossibile, va molto bene essere mangiata così come'è, magari il latte lo bevi dopo averla mangiata o la sorsseggi mentre la mangi, altrimenti la perdi nel latte. Grazie mille e buona domenica anche a te !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cuore di vitello nel umido

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Peperoncini ripieni con tonno e olive verdi (Ardei rotunzi iuti, umpluti cu ton si masline verzi)