Passa ai contenuti principali

Torta all'arancia ricoperta con glassa bianca e gocce di cioccolato

Torta  all'arancia ricoperta con glassa bianca e gocce di cioccolato




Ingredienti :
  • 3 uova
  • 300 g di farina
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di olio di girasole
  • 1 bustina di lievito Paneangeli
  • 275 g polpa di arancia
  • 2 cucchiaini di Polvere di arancia o la scorza di 1 arancia bio
  • 1 pizzico di sale
  • Perla glassa :
  • 125 g di zucchero a velo vanigliato Paneangeli
  • 1/2 fialetta di aroma all'arancia Paneangeli
  • 2,5 cucchiai di acqua fredda
  • 30 g gocce di cioccolato
Preparazione :
  1. Lavare le arance, io ho usato due, togliere la buccia, ricavare la polpa, metterla nel contenitore del frullatore e frullare fino ad ottenere un frullato liscio.
  2. Mettere nel contenitore della planetaria le uova, un pizzico di sale, lo zucchero e montare fino ad ottenere una crema spumosa.
  3. Unire l'olio, continuare a lavorare, aggiungere anche il frullato di arancia e amalgamare.
  4. Setacciare la farina con il lievito, e mescolare insieme la polvere di arancia.
  5. Aggiungere la miscela di farina al composto di uova e lavorare fino ad ottenere un composto liscio.
  6. Imburrare ed infarinare uno stampo con diametro 22 cm e rovesciare il composto ottenuto.
  7. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per circa 55 minuti.
  8. Sfornare e lasciare raffreddare.
  9. Mentre la torta si sta raffreddando, preparare la glassa.
  10. Mettere lo zucchero setacciato in una scodella insieme a 2 cucchiai di acqua fredda e all'aroma di arancia.
  11. Stemperare fino ad ottenere una massa colante e liscia.
  12. Sistemare la torta su un vassoio, versare la glassa al centro e spalmarla delicatamente sulla superficie con l'aiuto di un coltello, lasciando colare sui bordi in modo irregolare.
  13. Spolverizzare con le gocce di cioccolato e lasciare rassodare nel frigo per almeno un ora.
  14. Vassoio Trinato Bianco Coprente Poloplast con diametro 28 cm !



Commenti

  1. Come si presenta bene questa profumatissima torta, ottima con una bella tazza di te fumante in questo piovosissimo pomeriggio di maggio!!!
    Baci

    RispondiElimina
  2. Una vera goduria !!!! Bravissima!!!!

    RispondiElimina
  3. Cosi profumata non può che essere squisita!!! Un pieno di energia!!!
    Flora

    RispondiElimina
  4. Adoro le torte agli agrumi perchè rimangono sempre belle umide, e questa all'arancia con glassa e cioccolato è davvero molto invitante. Con le ultime arance posso provare a farla con la glassa. Grazie. Ciao Stefania
    Tra monti, mari e gravine

    RispondiElimina
  5. Bellissima e molto golosa Poi io adro l'arancia. Buona serata Fabiola

    RispondiElimina
  6. Dev'essere sofficissima oltre che golosa questa torta!!

    RispondiElimina
  7. Amo i sentori di agrumi nei dolci e sono felice che anche tu abbia gradito l'impiego della polvere d'arancia negli impasti..hai sentito che profumo??
    L'aspetto di questa torta poi è strepitoso, complimenti!

    RispondiElimina
  8. Mamma mia, che spettacolo di torta, mi fai vedere!!!
    Cara Andreea sono pazzo e goloso e sento già l'acquolina in bocca.
    Ciao e buona serata cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
  9. Che torta golosa, mi attira molto!!
    Buona serata
    carmen

    RispondiElimina
  10. Bella e davvero golosa con la glassa e le gocce di cioccolato.
    Brava!

    RispondiElimina
  11. lunedì compio gli anni, posso contare sul fatto che mi arriverà a casa una torta esattamente così?

    RispondiElimina
  12. troppo golose quelle gocce di cioccolato, ne rubo una fetta !

    RispondiElimina
  13. Irresistibilmente golosa...una vera coccola di dolcezza! Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice giornata!
    Laura<3<3<3

    RispondiElimina
  14. Buonissima! Io adoro le glasse e questa è davvero invitante ;)
    Marina

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini

Focaccia di pane raffermo con formaggio, olive e pomodorini Questa è un altra ricetta dal blog "Annaontheclouds" , solo che in versione salata, per partecipare al  compleanno del suo blog. Siccome non mi piacciono gli sprechi, ho deciso di provare questa focaccia meravigliosa preparata con pane raffermo, perché niente si butta, ma tutto si trasforma ! Ho apportato qualche modifica in base a quello che avevo in casa e anche per fare una ricetta che sia mia, come prevedeva il contest ! Ecco la mia versione .... Ingredienti : 150 g pan ciabatta raffermo con semi di girasole 500 ml di latte; 150 ml acqua 300 g di ricotta; 100 g olive verdi 230 g  baguetta di pane con crusca 100 g mix di formaggio grattugiato con pecorino Ferrari 2 uova; 100 g farina farro bio 100 g  pane alle olive 1 cucchiaino lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli 2-3 rametti di rosmarino; pepe 10 piccoli pomodori pizzutello 2 cucchiaini sale; brodo granulare vegetale p...

Semifreddo all'albicocca

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Panini morbidi fatti in casa con semi di lino e di girasole