Passa ai contenuti principali

Pan brioche all'albicocca, mirtilli rossi e lievito madre

Pan brioche all'albicocca, mirtilli rossi e lievito madre


Ingredienti:
  • 500 gr farina Manitoba
  • 200 g lievito madre
  • 80 gr miele
  • 50 ml olio
  • 200 ml latte
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 uova
  • 100 g mirtilli rossi disidratati
  • 1 barattolino di confettura di albicocca
Preparazione:
  1. Mettere nella planetaria 200 g di farina dal peso totale, il lievito madre e il latte tiepido e lavorarli per circa 2 minuti.
  2. Coprire con pellicola alimentare e lasciare lievitare per un'oretta.
  3. Trascorso il tempo, aggiungere anche l'altra farina, il miele, il sale, le uova, l'olio e continuare a lavorare per circa 7 minuti fino ad ottenere un impasto incordato, che si staccherà bene dalle paretti della planetaria.
  4. Raccogliere l'impasto aiutandovi da un pò di farina e formare una palla. 
  5. Metterla in una terrina, coprire con della pellicola alimentare e lasciare per circa 3 ore.
  6. Stendere l'impasto su un piano di lavoro leggermente oliato e farcire con della confettura di albicocca o una confettura a piacere.
  7. Distribuire anche i mirtilli rossi, arrotolare su se stesso e dare la forma al pan brioche.
  8. Metterlo in uno stampo da plumcake foderato con carta da forno e lasciare lievitare ancora per circa 1 ora o fino al raddoppio.
  9. Infornare a 180° per 40 minuti circa o fino a ché avrà una bella doratura, dipende molto da forno a forno.



Commenti

  1. Si presenta molto bene e deve essere anche molto buono, complimenti!

    RispondiElimina
  2. T'è venuto un vero spettacolo.. e chissà che goloso! un bacio e buon weekend! :-D

    RispondiElimina
  3. Adoro questi pan brioche e non vedo l'ora di ricominciare a impastare . Un abbraccio cara e buon fine settimana

    RispondiElimina
  4. davvero magnifico, come quello tutto che proponi!! ciaooooo

    RispondiElimina
  5. Una ricetta davvero perfetta x coccolarsi in questo we piovoso..
    ps: Oltre che x gustarmi questa prelibatezza, passo anche x un saluto veloce tra qualche giorno parto x le vacanze e sarò un po' assente dal web! Ci aggiorniamo presto <3

    RispondiElimina
  6. Per me non è facile preparare queste delizie, oltre che buonissimo è anche così bello! Buon weekend cara.
    Marina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissima Marina, non è difficile da fare, basta provare. E se non hai lievito madre niente panico, puoi usare quello secco attivo, una bustina per una lievitazione più veloce, o quello fresco, un cubetto. Sono certa che se la provi, ti riesce con grande soddisfazione ! Grazie e buon fine settimana anche a te !

      Elimina
  7. che meraviglia questo panbrioche: ha un aspetto magnifico e troppo goloso ed una consistenza interna perfetta e lievitata benissimo:))
    Ti faccio i miei migliori e più sinceri complimenti Claudia, bravissima come sempre:))
    un bacione e grazie per la condivisione:))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

PAN DI SPAGNA RETTANGOLARE