Passa ai contenuti principali

Pizza semintegrale con tonno, olive e mozzarella

Pizza semintegrale con tonno, olive e mozzarella


Ingredienti :
  • 375 g di farina 00
  • 125 g farina integrale
  • 30 g lievito madre secco Molino Rossetto
  • 2 cucchiaini sale
  • 1,5 cucchiaini miele
  • 300 ml acqua tiepida
  • 250 g polpa di pomodoro
  • 160 g tonno sotto'olio
  • 50 g olive nere snocciolate
  • 200 g mozzarella per pizza
  • origano, sale, pepe, olio
Preparazione :
  1. Setacciare le farine emetterle nel contenitore della planetaria insieme al lievito e mescolare.
  2. Aggiungere il miele, l'acqua, il sale e mettere in funzione.
  3. Far lavorare il tutto per circa 5 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Ricavare l'impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in una terrina.
  5. Coprire con della pellicola alimentare o con un coperchio, se prevista e mettere nel forno spento con la lucina accesa.
  6. Lasciare lievitare per circa un ora e mezzo o fino al raddoppio del impasto.
  7. Trascorso il tempo distribuire sopra la polpa di pomodoro condita con sale, pepe, origano e due cucchiai di olio.
  8. Preriscaldare il forno a 250°, infornare e cuocere per circa 15 minuti.
  9. Togliere la teglia dal forno, distribuire anche la mozzarella tagliata a fette e le olive tagliate a rondelle ed infornare per altri 3 minuti.
  10. Sfornare, sgocciolare il tonno, sbriciolarlo sopra e portare in tavola.


Commenti

  1. Come tutti i sabati, stasera homangiato la pizza, però un pezzo di questa meraviglia la mangerei!!! Un abbraccio!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Claudia!!! Davvero una meraviglia che ti copierei domani se avessi lievito madre secco :-( . Purtroppo ho solo lievito fresco :-((((((((
    Un abbraccio
    Vera

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Vera, grazie mille. Non ti preoccupare che non hai il lievito madre secco, va bene anche quello fresco, usa pure un cubetto per questa farina e vedrai che avrai soddisfazione. A presto !

      Elimina
  3. a una fetta di pizza non riesco a dire di no, troppo buona !

    RispondiElimina
  4. un ottimo spunto per imparare ad adoperare la farina integrale anche per la pizza

    RispondiElimina
  5. Mamma mia, questa si che mi piace, deve essere veramente buonissima!!!
    Ciao e buona domenica cara Andreea, con un abbraccio e un sorriso:) sorridere fa bene!
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Che pizza goduriosa e sfiziosissima:))mi piacciono molto gli abbinamenti che hai utilizzato e non immagini l'acquolina incredibile che mi ha fatto venire;)
    Un bacione e buona domenica:))
    Rosy

    RispondiElimina
  7. Pizza e sempre pizza. La mangerei praticamente tutti i giorni.
    Anche questa tua versione mi piace tanto.

    RispondiElimina
  8. Alla pizza non dico mai di no, è troppo buona e con la farina semi integrale è buonissima! Un bacio.
    Marina

    RispondiElimina
  9. Che bontà!!! Davvero buona:)) veramente la mangerei tutta :)))

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Cipolle ripiene alla piemontese

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Filetto di maiale con bacon