Risotto con cavolo romanesco, pomodori secchi e asiago Ingredienti per 8 persone : 600 g riso 1 scalogno 2 pomodori secchi sott'olio 900 g cavolo romanesco 2 cuori di brodo delicato Knorr 250 g asiago acqua calda sale, pepe Preparazione : Lavare il cavolo, togliere le foglie, tagliarle a fettine e dividere il resto in cimette. Sbucciare, tagliare lo scalogno a cubetti e appassire per 1 minuto. Aggiungere le foglie di cavolo, i pomodori sgocciolati bene e tagliati a striscioline e cuocere per due minuti dopodiché unire il riso. Tostare, aggiungere anche il cuore di brodo e man amano del'acqua calda. A metà cottura, unire le cime di cavolo romanesco, altra acqua e proseguire la cottura fino ad ottenere la consistenza desiderata, insaporendo di sale e pepe. Alla fine, dopo aver spento, aggiungere l'asiago tagliato a cubetti e mantecare. Servire ben caldo ! Il finale..... un risotto molto filante e buono ! CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI...
sono venute perfette brava! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaAvevo sentito parlare delle Tigelle dallo chef Daniele Persegani, ma non conoscevo la ricetta! le tue sembrano parecchio gustose, per cui prenderò la ricetta e quanto prima le preparerò! Felice domenica e grazie!
RispondiEliminaLe tigelle quante ne ho mangiate a Bologna e dalla mia amica di Riolo Terme. Ho trovato l'impasto pronto fresco per farle e ogni tanto lo acquisto. Non ho la planetaria e fare a mano mi pesa quindi mi arrangio. Buonssime prendo una da te. Buona domenica.
RispondiEliminaNon ho mai avuto modo di prepararle né di assaggiarle ma immagino siano sicuramente buonissime!!Le tue hanno un aspetto talmente invitante che mi è venuta voglia di cimentarmi nella loro realizzazione;).
RispondiEliminaGrazie mille per la condivisione:))
Un bacione e buona domenica:))
Rosy
sai che non le ho mai fatte? eppure ho sempre esubero di pasta madre.. non ci penso mai... brava!!!
RispondiEliminaPiacciono tanto anche a me, sono pratiche e golose...le tue bellissime. Un abbraccio!
RispondiEliminaChe belle, sono venute benissimo e chissà che buone...buona serata!!
RispondiEliminaAssolutamente fantastiche!!!
RispondiEliminabuona idea, da copiare !
RispondiEliminaottimo risultato, anche la velocità in cucina è molto importante
RispondiEliminaGrazie mille Gunther, nel giorno d'oggi anche la velocità in cucina conta molto !
EliminaAdoro le tigelle ma non le ho mai preparate.
RispondiEliminaAdesso non ho più scuse!!! ;-)))
Un abbraccione
Maria
Allora devi mettere le mani in pasta, sono veloci da fare e tanto buone !
Elimina