Passa ai contenuti principali

Torta di cioccolato al olio, zucchero di canna, panna e ribes

Torta di cioccolato al olio, zucchero di canna, panna e ribes
...e buon compleanno Sergiu (20 ottobre)!
Io ho preparato questa torta sia nella versione piccola, che grande in quanto il ragazzo è andato a vivere per via del lavoro da solo e non potevo non dedicarli una torta anche per lui, nonostante non è riuscito a tornare a casa. Per renderlo partecipe, li ho fatta una piccola torta per lui e l'ho portata per sentire il nostro calore anche se lontano.
Per facilitare si può fare in un unico stampo di circa 22-24 cm.
Ingredienti per il Pandispagna di cioccolato :
  • 250 g cioccolato fondente
  • 100 g olio di girasole
  • 100 g panna da montare zuccherata
  • 4 uova
  • 60 g zucchero di canna
  • 200 g farina
  • 1 pizzico sale
  • 1 bustina lievito per dolci
  • Per la farcia :
  • panna da montare zuccherata
  • Per il decoro :
  • 200 g cioccolato fondente sciolto
  • cioccolato in scaglie
  • decorazioni al cioccolato Paneangeli
  • ribes rosso 
  • foglie di menta
Preparazione :
  1. Mettere in un pentolino il cioccolato a pezzettini, la panna, l'olio e mettere sul fuoco moderato.
  2. Lasciare fino a che il cioccolato sarà sciolto, ma non deve bollire, mescolando spesso. Lasciare raffreddare.
  3. Dividere i tuorli dagli albumi e montare quest'ultimi a neve con un pizzico di sale.
  4. Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a che otterrete un composto chiaro e spumoso.
  5. Unire ai tuorli anche il cioccolato sciolto e lavorare per amalgamare.
  6. Setacciare la farina con il lievito e unire delicatamente al composto di cioccolato, alternando con gli albumi.
  7. Imburrare 3 piccoli stampi (10 cm di diametro), per fare il tortino piccolo, ed infarinare leggermente il fondo e mettere in ogni stampo 80 g di composto al cioccolato. 
  8. Infornare nel forno preriscaldato a 180 ° e cuocere per circa 15 minuti, facendo la prova stecchino, dipende molto da forno a forno.
  9. Per la torta più grande, rovesciare il composto rimasto in uno stampo con diametro 16 cm imburrato ed infarinato leggermente solo il fondo.
  10. Cuocere per circa 30 minuti nel forno preriscaldato a 180°, abbassare a 160° e proseguire con la cottura per altri 20 minuti e comunque è da fare la prova stecchino perché dipende molto da forno a forno.
  11. Lasciare nei due casi raffreddare su una gratella dopodiché tagliare in due i fondi piccoli e farcirli con della panna montata, mettendoli su un piccolo vassoietto.
  12. Tagliare in tre parti uguali anche il pandispagna grande e mettendo un primo strato su un vassoio, farcire con della panna montata, procedendo anche con gli altri strati.
  13. Sciogliere il cioccolato per il decoro a bagnomaria o nel microonde, lasciare intiepidire e rovesciare sopra il tortino ma anche sulla torta più grande, mettendoli su una gratella tenendo sotto una teglia.
  14. Lasciare raffreddare per 5 minuti dopodiché trasferire nuovamente sul vassoio, decorare con le decorazioni al cioccolato e con dei ribes.
  15. Tenere nel frigo per un ora, due dopodiché servire se necessario, se no, servire il giorno dopo, avendo accortezza di tirarla fuori 30 minuti prima di essere servita !
PS. Io alla fine ho usato solo due dei fondi piccoli per fare il tortino, perché veniva troppo alto, in quanto dovevo trasportarlo da mio figlio che vive da solo e dovevo andare con il treno. Avevo paura che non si rovesciasse, ma in questo modo sono arrivata con il tortino salvo e sano.
Invece noi a casa ci siamo goduta l'altra più grande, che è venuta molto buona.






Commenti

  1. Veramente bella e buona! Complimenti
    Buona domenica

    RispondiElimina
  2. Non ho parole,!!! Cara Andreea, è bellissima la torta e lo so che è pure buona!!!
    Ciao e buon pomeriggio cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Tomaso, non ti sbagli, era molto buona ! Un inizio di settimana sereno !

      Elimina
  3. Che bellissime torte, il colore del ribes dà un tocco in più a questi dolci già bellissimi e sicuramente deliziosi!
    Buona serata
    Carmen

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Carmen, infatti questi piccoli frutti hanno il loro fascino sui dolci ! A presto !

      Elimina
  4. che golosità, vorrei una fetta subito !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con piacere ti l'avrei offerta se non fosse già finita, era troppo buona per restare a lungo.

      Elimina
  5. Sono semplicemente stupende...che dire di più ...

    RispondiElimina
  6. che spettacolo complimenti sei bravissima, augurissimi a tuo figlio.ciao

    RispondiElimina
  7. Buonissimo super spettacolare. Buon inizio settimana.

    RispondiElimina
  8. Ciao Andreaa, tu non puoi vedermi ma io ho letteralmente gli occhi a cuoricino per questo dolce!!!! quand'è che me ne fai uno tutto per me?? ...^__^ scherzo!! è un modo simpatico per farti come sempre i miei più sinceri complimenti, con simpatia, stefy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con piacere Stefania ti posso fare uno tutto per te. Mi fa piacere che ti piaccia così tanto, grazie mille e un abbraccio !

      Elimina
  9. Non ho parole....stupende, stragolose e presentate magnificamente, buon compleanno Sergiu e complimenti vivissimi a voi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E grazie mille a te Cristina, sei troppo gentile ! Buon inizio di settimana e un abbraccio !

      Elimina
  10. Molo interessante la base del pan di spagna e brava per il risultato una magnifica torta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio Carmine, mi piace esperimentare e spesso ho grandi soddisfazioni, come anche in questo caso.

      Elimina
  11. L'aspetto e' davvero magnifico e troppo goloso ed è indubbiamente di una bontà e di una goduria unica:))bravissima come sempre ti faccio i miei migliori complimenti:))
    Un bacione e buona settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta allo yogurt con amarene sciroppate e cioccolato

Capesante in padella

Capesante in padella Le capesante sono un antipasto di pesce, tipicamente veneziano ma diffuso in tutto l’alto Adriatico. A Venezia le capesante vengono servite sia come antipasto, che come saporito secondo piatto.  Tra le ricette, la più comune è quella delle capesante gratinate, cotte al forno col pangrattato. Ottime alla griglia, sono anche cucinate scottate in padella con un filo d'olio come ho fatto io, passandole nella farina, per mantenersi belle morbide. Sono molto apprezzate anche le conchiglie, che, per la loro forma e dimensione, sono spesso usate come piattini per servire insalate di mare, mozzarelle, o altri antipasti. Ingredienti per 4 persone: 8 capesante 1 spicchio d'aglio 2 rametti di prezzemolo 2 cucchiai olio d'oliva 5 ml di succo di limone Polenghi 50 ml vino bianco sale e pepe, farina q.b. Preparazione:  Lavare le capesante accuratamente sotto l'acqua corrente, per eliminare la sabbia che contengono. Per aprirle si posson...

Colombine di pane al latte