Passa ai contenuti principali

Crostata morbida e veloce alla ricotta e confettura di albicocche

Crostata morbida e veloce alla ricotta e confettura di albicocche


Ingredienti :
  • 250 g ricotta
  • 1 pizzico sale
  • 300 g farina
  • 1 uovo
  • 125 g zucchero
  • 1 bustina lievito
  • 1 limone
  • 1 baratolo confettura di albicocche
Preparazione :
  1. Setacciare la farina con il lievito, mettere in una terrina e mescolare insieme o zucchero.
  2. Aggiungere la ricotta, un pizzico di sale, l'uovo, la scorza grattugiata del limone e lavorare per amalgamare, si otterrà un impasto appiccicoso.
  3. Prendere una teglia con diametro 22 cm, foderare con un pezzo di carta da forno.
  4. Dividere l'impasto in due, uno più grande del'altro, 1/3 - 2/3.
  5. Stendere i 2/3 del impasto sul fondo della teglia, alzando un pò i bordi.
  6. Stendere un strato di confettura di albicocche a piacere e coprire con l'altro impasto rimasto, io ho fatto sul bordo delle palline un pò schiacciate, bagnando le mani, in quanto l'impasto e appiccicoso e in mezzo ho sbriciolato un pò quello che era rimasto, a caso e sempre con le mani bagnate.
  7. Preriscaldare il forno a 180°, infornare e cuocere per circa 35 minuti o fino a che provando con uno stuzzicadenti sul bordo, uscirà ben pulito.
  8. Da non provare in mezzo in quanto la confettura renderà l'impasto sempre umidiccio e non si capirà molto.
  9. Sfornare, lasciare ancora per circa 5 minuti nella teglia e sformare.
  10. Lasciare raffreddare su una gratella e servire.




Commenti

  1. Una vera bontà, morbidissima e molto golosa. Buona giornata

    RispondiElimina
  2. Cara Andreea, ecco una crostata morbida che fa proprio il caso mio!!!
    Ciao e buona giornata con un abbraccio e un sorriso:) sorridere fa bene!
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso, mi fa piacere, peccato che abiti così lontano e non posso farti parte anche a te !

      Elimina
  3. buonissima così farcita in mezzo e soprattutto ricoperta! ottima per merenda!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho fatta tanto per cambiare e siccome l'impasto era morbido, l'ho coperta un pò a caso, ma era venuta sia carina che molto buona !

      Elimina
  4. L'aspetto e' veramente bellissimo e troppo invitante e goloso,senza ombra di dubbio è di una bontà unica,bravissima come sempre Claudia:)).
    Un bacione e grazie mille per la condivisione:)).
    Rosy

    RispondiElimina
  5. Crostata con confettura e ricotta ... il perfetto sodalizio! chissà che bontà!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ha un aspetto sublime, pieno e goloso...come ne vorrei una bella fetta x accompagnare la colazione di domani mattina!!

      Elimina
    2. Provare per credere Stefania, com'è buona, è molto veloce da fare e altrettanto veloce finirla da mangiare, hi, hi, hi...
      Con piacere Consuelo !

      Elimina
  6. se ha la ricotta ed è veloce è la torta per me, grazie !

    RispondiElimina
  7. Una bella crostata la tua, ottima con la ricotta e confettura di albicocche, complimenti! Buona giornata, baci!

    RispondiElimina
  8. Una crostata golosa e morbida per la presenza della ricotta, deve essere buonissima! Buona giornata :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti era venuta molto morbida e anche molto buona, grazie mille !

      Elimina
  9. Che buono questo impasto con la ricotta e la marmellata di albicocche ci sta gran bene. Brava come sempre e baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Lisa, infatti è stata gradita da tutti e la devo riproporre !

      Elimina
  10. sempre su un ottimo livello tra semplicità degli ingredienti, bontà e ottima riuscita del dolce

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere leggere il tuo giudizio sapendo che è sincero e non voglio rimanere solo ai giudizi belli, ma se c'è bisogno, accetto anche dei consigli, là dove c'è bisogno ! Grazie mille Gunther !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele

Granola con fiocchi d'avena integrali, riso soffiato integrale, misto di semi, cioccolato e miele Ricetta preparata con grande successo anche da " Vitto Pasticciaconme " Ingredienti : 100 gr fiocchi d'avena integrali 180 gr riso soffiato integrale 100 gr gherigli di noci 50 g semi di girasole 20 gr semi di lino 30 gr di sesamo 50 gr olio di girasole 100 gr cioccolato fondente in scaglie grossolane 150 gr miele liquido millefiori 50 gr acqua Preparazione : Spezzettare grossolanamente con le mani i gherigli di noci e metterli in una terrina capiente insieme ai fiocchi d'avena e il riso soffiato. Aggiungere il misto di semi, l'olio, il miele e amalgamare. Al ultimo aggiungere anche il cioccolato in scaglie e mescolare il tutto per amalgamare. Rovesciare il composto in una teglia da forno foderata con carta da forno. Stendere in modo uniforme, compattare con il dorso di un cucchiaio. Preriscaldare il forno con la funzione ventilato a 1...

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre

Cornetti semplici senza sfogliatura con lievito madre Ingredienti per 16 cornetti : 500 gr di farina Manitoba il Molino Chiavazza 120 gr di zucchero 200 g lievito madre 150 ml di latte 100 gr di burro morbido 2 uova; 4 gr di sale semi di una bacca di vaniglia 60 g circa burro sciolto Preparazione : Mettere la farina e il lievito rinfrescato almeno 7 ore prima, nel contenitore della planetaria, insieme allo zucchero, il sale, le uova, il latte, i semi di vaniglia e mettere la planetaria in funzione alla velocità 3 per circa 5 minuti. Unire il burro in 3 riprese (100 g), lavorando dopo ogni aggiunta fino all'assorbimento. Prendere l'impasto ottenuto e aiutandovi con un pò di farina formare una palla e metterla in un contenitore con coperchio o coprire con della pellicola alimentare e tenere nel forno spento per lievitare circa 6 ore. Trascorso il tempo, passare l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividerlo in due panetti  e stendere ogni pane...