Passa ai contenuti principali

Gingerbread fluffosa

Gingerbread fluffosa

Per fare questa ricetta ho preso spunto dal blog di Barbara "Un giorno senza fretta", che ringrazio per aver condiviso con noi la ricetta. Per farla ho apportato qualche modifica in base al mio stampo (25 cm di diametro) e poi, come sempre ho messo zucchero di meno, ma questo perché non amo i dolci troppo dolci. Per vedere la ricetta originale di Barbara, vi consiglio di visitare il suo blog, anche perché se avete uno stampo più piccolo come il suo (18 cm di diametro), siete più facilitate nel prepararlo con le sue dose.
Ho usato la funzione ventilato non per scelta ma per dimenticanza della funzione dopo aver asciugato le mie verdure per preparare del brodo granulare e forse la temperatura un pò troppo alta per questa funzione, si è gonfiato troppo e non è rimasto liscio come doveva rimanere, ma molto buono di gusto.


Ingredienti :

  • 200 g di farina
  • 100 g amido di mais
  • 225 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 albume
  • 120 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 175 ml di acqua
  • 5 g di mix di spezie in polvere (cannella, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano)

Preparazione :

  1. Separare i tuorli dagli albumi.
  2. Setacciare insieme in una grande ciotola le farine, lo zucchero, le spezie ed il lievito.
  3. Fare un buco al centro e versare in questo ordine e senza mescolare: l'olio, i tuorli e l'acqua.
  4. Montare a neve ferma gli albumi insieme a un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero preso dagli ingredienti.
  5. Mescolare ora gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inserite gli albumi montati.
  6. Versare il composto nello stampo senza ungerlo né infarinarlo poi infornare nel forno ventilato preriscaldato a 170° e lasciate cuocere per circa 45 minuti.
  7. Sfornare e lasciate freddare il dolce nello stampo capovolto, io mi sono aiutata di una spatola per staccare un pò dai bordi perché non ha voluto scendere senza aiutino.


Commenti

  1. Sono perfettamente d'accordo, anche io diminuisco e limito sempre lo zucchero non amo nemmeno io i dolci stucchevoli, quindi una bella fetta di qst torta mi piacerebbe proprio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Simona, con piacere ti faccio parte di una fetta, e forse sei ancora in tempo per la sola fetta che è rimasta. In ciò che riguarda lo zucchero, bado sempre molto bene, perché preferisco fare e mangiare ancora un dolce in più che non limitarmi a uno e troppo zuccherato. Un abbraccio e chiedo scusa che ti rispondo sempre in ritardo, ma non riesco a tenere il passo !

      Elimina
  2. Che sapore intrigante deve avere questo dolce...mi ispira, bravissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti assicuro che ha un gusto molto buono, se ti piacciono in genere le spezie, provare per credere, grazie mille!

      Elimina
  3. SEMBRA SUPER ANCHE A ME NON PIACCIONO I DOLCI TROPPO DOLCI QUINDI QUESTO SEMBRA FATTO APPOSTA PER ME. BACI SABRY

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Sabry, allora la puoi provare tranquillamente, non te ne pentirai !

      Elimina
  4. Carissime, vedendo queste due foto mi è venuto la voglia di assaggiare è sicuro buono.
    Ciao e buona serata care amiche con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ci credo Tomaso e mi dispiace per l'allontananza, altrimenti ti avrei fatto parte anche a te ! Grazie e un abbraccio !

      Elimina
  5. perfetta per me, ne rubo una fetta per domattina a colazione ! un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Con piacere Chiara, mi fa piacere che ti piaccia e te la offro molto volentieri. Un abbraccio !

      Elimina
  6. Ma grazie per aver provato una mia ricetta.
    Sono sicura che anche con le piccole modifiche che hai fatto è sicuramente venuta buonissima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te! E' venuta molto morbida e profumata è piaciuta tanto, solo di aspetto ho sbagliato a dimenticare il forno ventilato e la temperatura un pò alta, l'ha fatto gonfiare, del resto ottima.

      Elimina
  7. mmmmm ma è buonissima!!!!!!
    Un bacio :)

    RispondiElimina
  8. Che idea golosa cara mi piace tanto il profumo delle spezie nei dolci e poi è cosi soffice questo torta!!Bacioni,Imma

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piace, infatti è molto buona, morbida e profumata che si chiede essere mangiata di gusto ! Grazie mille Imma e un abbraccio !

      Elimina
  9. Claudia ha un aspetto veramente splendido ed una consistenza interna sofficissima come una nuvola come piace a me:))le spezie poi apportano un profumo e un sapore speciale,grazie infinite per la bellissima ricetta:)).
    Un bacione:))
    Rosy

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1

Marmellata di prugne con Fruttapec 3:1 Andando al mercato ho trovato delle prugne belle grandi che si vendevano a cassetta a un buon prezzo. Li abbiamo guardate e ci hanno fatto l'occhiolino, proseguendo il nostro camino avanti. Ma qualcosa ci diceva di tornare e di comprarli perché sono molto buone per fare la marmellata, che va bene da mangiare con il pane, per le crostate, crepes e ... quante cose buone .... Siamo tornati indietro e li abbiamo comprati senza pensare ancora un minuto. Ho preparato due tipi di marmellata, sia con Fruttapec, sia in versione classica. Ora propongo questa con Fruttapec che si fa in modo molto veloce. Ingredienti : 3 Kg prugne (peso senza nocciolo) 900 gr zucchero 30 ml succo limone 3 bustine di Fruttapec 3:1 Cameo Preparazione : Lavare le prugne, snocciolarle e tagliare a pezzettini. Mettere le prugne in una pentola grande e frullare con il frullatore a immersione molto bene. Unire lo zucchero mescolato con la Fruttapec, il succo di li...

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zucchine in carpione

Zucchine in carpione Le zucchine in carpione sono una gustosa preparazione da servire come antipasto o contorno. la si può fare in anticipo e servire nel momento del bisogno,perché è ancora più buona stando al fresco nel frigo.   Ingredienti : 1 Kg di zucchine 150 ml aceto di vino bianco 450 - 500 ml acqua 2 cipolle 2 spicchi d'aglio salvia, alloro, olio sale, pepe in grani Preparazione: Lavare le zucchine, eliminare le estremità, tagliarle a tocchetti di circa 3 cm e dopo a bastoncini. Friggere le zucchine poche alla volta in abbondante olio bollente, scolarle, metterle ad asciugare su carta da cucina e salare. Tagliare le cipolle a fettine o a rondelle e imbiondirle in qualche cucchiaio di olio, unire  anche l’aglio, l'alloro, la salvia e il pepe. Aggiungere l’aceto, l'acqua e insaporire per qualche minuto. Disporre le zucchine in una pirofila o in un piatto fondo,coprire con la carpionata e lasciare marinare le zucchine in carpione in frigorifero per...

Fiori di zucchine in pastella con formaggio

Fiori di zucchine in pastella con formaggio I fiori di zucchina fritti sono degli antipasti gustosi e semplici da preparare. Andando a fare la spesa ho trovato questi bellissimi fiori di zucchina e non ho ritardato a prenderli. Mi sono subito venuti in mente, ripieni con del formaggio che tanto piace in famiglia. Detto e fatto e... subito mangiate !!!  Ingredienti per 5 persone : 10 fiori di zucchina 150 g emmental a bastoncini 150 ml acqua frizzante freddissima 100 g farina 00 sale, pepe Preparazione : Preparare la pastella : In una terrina mettere la farina insaporita con un pò di pepe e aggiungere poco alla volta l'acqua ghiacciata fino ad ottenere una pastella fluida ed omogenea. Il sale va aggiunto solo alla fine quando i fiori sono già cotti, per mantenere la loro croccantezza. Eliminare il pistillo dai fiori di zucchina facendo attenzione a lasciare intatto il fiore. Lavarli velocemente, asciugarli e riempirli ognuno con un bastoncino di emmental. Immergere r...

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de...

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...